La ricetta degli involtini primavera è una specialità della cucina asiatica, in particolare della cucina cinese, ma sono diventati famosi in tutto il mondo per il loro sapore e la loro freschezza. Questi involtini sono una sorta di fagottini ripieni di verdure e, talvolta, anche di carne o gamberetti, che vengono poi fritti o cotti al vapore. In questa ricetta vi mostrerò come preparare gli involtini primavera in modo facile e veloce, utilizzando ingredienti freschi e naturali.
La storia degli involtini primavera è molto antica e risale al periodo della dinastia Han, circa 2000 anni fa. Inizialmente, gli involtini venivano preparati solo con verdure, ma successivamente si è aggiunto anche il ripieno di carne e gamberetti. Oggi, gli involtini primavera sono uno dei piatti più apprezzati della cucina cinese e sono diventati popolari in tutto il mondo.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per preparare la ricetta degli involtini primavera sono i seguenti:
– 200 gr di vermicelli di riso
– 1 carota
– 1 peperone rosso
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 100 gr di germogli di soia
– 100 gr di gamberetti (facoltativo)
– 2 cucchiai di salsa di soia
– 1 cucchiaio di olio di sesamo
– Sale e pepe q.b.
– 10 fogli di pasta per involtini primavera
– Olio di semi di girasole per friggere
Preparazione
Per prima cosa, dobbiamo preparare il ripieno degli involtini. Tagliamo a julienne la carota, il peperone e la cipolla. Tritiamo finemente l’aglio. In una padella antiaderente, facciamo soffriggere l’aglio con un po’ di olio di sesamo, quindi aggiungiamo la carota, il peperone e la cipolla e continuiamo a cuocere per circa 10 minuti, finché le verdure non saranno morbide. Aggiungiamo poi i germogli di soia e i gamberetti, se desiderato, e cuociamo per altri 5 minuti. Aggiustiamo di sale e pepe e aggiungiamo la salsa di soia. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Prepariamo ora la pasta per gli involtini primavera. Immergiamo i vermicelli di riso in acqua bollente per 2-3 minuti, quindi scoliamoli e tagliamoli a pezzetti. Mettiamo i fogli di pasta su un piano di lavoro pulito e asciutto e, con un pennello da cucina, spennelliamo un po’ d’acqua sui bordi dei fogli, per farli aderire meglio. Mettiamo poi un po’ di ripieno al centro di ciascun foglio e aggiungiamo un po’ di vermicelli di riso. Piegare i bordi del foglio verso l’interno, formando un involucro ben chiuso. Ripetere l’operazione per tutti gli involtini.
Ora che abbiamo preparato gli involtini, possiamo decidere se friggerli o cuocerli al vapore. Se scegliamo di friggerli, mettiamo un po’ di olio di semi di girasole in una padella e facciamo scaldare. Quando l’olio sarà caldo, mettiamo gli involtini nella padella e friggiamo per circa 5-7 minuti, finché saranno dorati e croccanti. Scoliamo gli involtini su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Se invece vogliamo cuocere gli involtini al vapore, possiamo utilizzare un cestello di bambù o una vaporiera elettrica. Mettiamo gli involtini nel cestello o nella vaporiera e cuociamo per circa 20 minuti.
Abbinamenti
Gli involtini primavera possono essere serviti caldi o freddi, accompagnati da salsa di soia o salsa agrodolce. Sono un ottimo antipasto