Ricetta degli spaghetti con pangrattato

Ricetta degli spaghetti con pangrattato

Gli spaghetti con pangrattato sono un piatto tipico della tradizione pugliese, ma che si è diffuso in molte regioni d’Italia. La ricetta originale prevede l’utilizzo di pochi ingredienti, ma è proprio la loro semplicità a rendere questo piatto così delizioso. Vediamo ora la ricetta degli spaghetti con pangrattato!

Ingredienti degli spaghetti con pangrattato

Gli ingredienti necessari per preparare gli spaghetti con pangrattato sono:

– 400g di spaghetti
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 2 spicchi d’aglio
– 100g di pangrattato
– Peperoncino q.b.
– Sale q.b.

Preparazione degli spaghetti con pangrattato

La storia degli spaghetti con pangrattato risale a tempi antichi. In Puglia, infatti, le famiglie contadine utilizzavano il pangrattato al posto del parmigiano per condire la pasta, poiché quest’ultimo era un prodotto costoso e difficilmente reperibile. Il pangrattato, invece, veniva ottenuto dalla mollica di pane secco e rappresentava un alimento economico e sostanzioso. Nel corso degli anni, questa ricetta è stata arricchita con l’aggiunta di spezie e aromi, ma la base è rimasta sempre la stessa.

Per preparare gli spaghetti con pangrattato, iniziamo mettendo a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo, in una padella antiaderente, facciamo rosolare l’aglio tritato con l’olio extravergine di oliva. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungiamo il pangrattato e il peperoncino e continuiamo a cuocere per alcuni minuti, mescolando continuamente, finché il pangrattato non diventa dorato e croccante.

Quando l’acqua bolle, saliamo e immergiamo gli spaghetti. Cuociamo per il tempo indicato sulla confezione, quindi scoliamo la pasta e la versiamo nella padella con il pangrattato. Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura e mescoliamo bene, in modo che il pangrattato si distribuisca uniformemente sulla pasta.

Gli spaghetti con pangrattato sono pronti per essere serviti.

Abbinamenti

Questo piatto è ottimo sia come primo piatto che come piatto unico, ma può essere abbinato anche ad altre portate. Ad esempio, si sposa benissimo con un contorno di verdure grigliate o con una semplice insalata di pomodori freschi.

In alternativa, si può arricchire la ricetta degli spaghetti con pangrattato aggiungendo altri ingredienti. Ad esempio, si può preparare una variante con le acciughe, facendo sciogliere qualche filetto di acciuga nella padella insieme al pangrattato. Oppure, si può aggiungere del prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.

In ogni caso, gli spaghetti con pangrattato sono un piatto gustoso e semplice da preparare, che rappresenta un’ottima soluzione per una cena veloce e saporita. La loro storia ci ricorda l’importanza di valorizzare gli ingredienti della tradizione, anche quelli più umili, e di riscoprire la semplicità della cucina casalinga.