Il baba è un dolce tradizionale della pasticceria napoletana, ma conosciuto e amato in tutto il mondo, che si prepara con una pasta lievitata arricchita da uova e burro, bagnata in un liquore dolce, come il rum o il maraschino, e farcita con panna montata o crema pasticcera. Questo dolce ha una storia affascinante, che lo lega alla figura del re di Polonia, Stanisław Leszczyński, che nel XVIII secolo, durante il suo esilio in Francia, scoprì il babà a Parigi e ne rimase subito affascinato.
Ingredienti della ricetta dei baba
Gli ingredienti la ricetta dei baba sono semplici e facilmente reperibili: farina, zucchero, uova, burro, lievito di birra fresco, sale, latte, rum o altro liquore dolce e, per la farcitura, panna montata o crema pasticcera. È possibile arricchire il babà con l’aggiunta di frutta candita, come arance e limoni, oppure di gocce di cioccolato o noci tritate.
Preparazione
Per preparare la ricetta dei babà occorre prima di tutto preparare l’impasto: in una ciotola si setaccia la farina e si aggiunge lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato. Si aggiungono poi le uova, il latte e il burro fuso, e si impasta il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Si copre la ciotola con un canovaccio umido e si lascia lievitare l’impasto per almeno un’ora, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Una volta che l’impasto è lievitato, si prendono dei pirottini per babà, si imburrano e si infarinano, e si riempiono con l’impasto. Si lasciano lievitare nuovamente i babà per almeno mezz’ora, fino a quando non saranno raddoppiati di volume.
Mentre i babà lievitano, si prepara il liquore dolce per bagnarli: in una pentola si fa scaldare dell’acqua con dello zucchero e si aggiunge il rum o il maraschino, fino a quando il liquido non diventa denso e sciropposo.
Una volta che i babà sono lievitati, si infornano in forno caldo a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando non saranno dorati e gonfi. Si sfornano i babà e si lasciano raffreddare per qualche minuto, dopodiché si bagnano con il liquore dolce, facendo attenzione a farlo assorbire bene in ogni parte del dolce.
Infine, si farciscono i babà con la panna montata o la crema pasticcera, e si decorano con della frutta candita o delle scaglie di cioccolato. Il babà è un dolce molto versatile e si presta ad essere abbinato a molti tipi di dessert, come ad esempio al gelato alla vaniglia o al cioccolato, oppure alla frutta fresca, come fragole e lamponi.
Abbinamenti
In conclusione, il babà è un dolce che ha una storia lunga e affascinante, che lo ha reso celebre in tutto il mondo. La sua preparazione richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato finale è un dolce soffice e profumato, che conquista il palato di chiunque lo assaggi. L’abbinamento con la panna montata o la crema pasticcera lo rende ancora più goloso, e lo rende perfetto per un’occasione speciale o per una cena speciale con gli amici.