La ricetta dei biscotti classici è un dolce amatissimo in tutto il mondo, dalla consistenza friabile e dal sapore dolce, sono perfetti da gustare in ogni momento della giornata. La loro storia è molto antica e risale addirittura all’epoca romana, quando si preparavano dei dolcetti a base di miele e frutta secca.
Ingredienti dei biscotti classici
Gli ingredienti per la preparazione della ricetta dei biscotti classici sono semplici e facilmente reperibili: farina, zucchero, burro, uova, latte, lievito per dolci e vanillina. La quantità di zucchero e burro può variare a seconda dei gusti personali, ma solitamente si utilizza una quantità pari a quella della farina. Inoltre, è possibile arricchire i biscotti con ingredienti come cioccolato fondente, noci, mandorle o uvetta.
Preparazione dei biscotti classici
Per la preparazione dei biscotti classici, occorre innanzitutto setacciare la farina e il lievito in una ciotola.
In un’altra ciotola, si lavora il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Si aggiungono poi le uova, una alla volta, continuando a mescolare con una frusta.
Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, si aggiunge la farina setacciata con il lievito, alternandola con il latte e mescolando bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto, si può aggiungere l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua calda per qualche minuto), le noci o le mandorle tritate.
L’impasto così ottenuto va poi avvolto nella pellicola trasparente e riposto in frigorifero per almeno un’ora, in modo che si rassodi. Trascorso il tempo necessario, l’impasto viene tolto dal frigorifero e steso su un piano di lavoro infarinato con un matterello, fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.
A questo punto, si utilizzano delle formine per tagliare l’impasto nella forma desiderata (solitamente rotonda o a stella) e si dispongono i biscotti su una teglia rivestita di carta forno. I biscotti vanno poi infornati in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti, fino a quando non risulteranno dorati e fragranti.
Una volta sfornati, i biscotti classici vanno fatti raffreddare su una gratella prima di essere serviti. Possono essere accompagnati con una tazza di tè o di caffè, oppure utilizzati come base per la preparazione di torte o dolci al cucchiaio.
Abbinamenti
Gli abbinamenti per i biscotti classici sono moltissimi: si possono gustare da soli o accompagnati da una marmellata di frutta o di cioccolato.
Inoltre, sono perfetti da utilizzare come base per la preparazione di torte e dolci al cucchiaio, come ad esempio la cheesecake o il tiramisù.
In conclusione, i biscotti classici sono un dolce semplice e gustoso, perfetto per ogni occasione. La loro storia millenaria e la semplicità degli ingredienti utilizzati ne fanno un dolce amatissimo in tutto il mondo. La loro preparazione è facile e veloce, e il risultato finale è sempre straordinario. Provateli e non ve ne pentirete!