I cannelloni sono un piatto gustoso e ricco di storia che è stato amato in Italia per secoli. Questo piatto tradizionale è nato nella regione della Campania, dove veniva preparato durante le grandi feste e le celebrazioni familiari.
Gli ingredienti principali della ricetta dei cannelloni sono la pasta, il ripieno e la salsa. La pasta per i cannelloni è solitamente fatta in casa, ma è possibile acquistarla già pronta. Il ripieno può essere di carne, verdure o formaggio, mentre la salsa può essere di pomodoro o di besciamella.
La preparazione dei cannelloni richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è sempre soddisfacente. Di seguito, vi presentiamo la ricetta tradizionale dei cannelloni.
Ingredienti
– 14 cannelloni (o pasta fresca per cannelloni)
– 500g di carne macinata di manzo
– 1 cipolla tritata
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 1 carota tritata
– 1 gambo di sedano tritato
– 1/2 tazza di vino bianco secco
– 1/2 tazza di latte
– 2 tazze di salsa di pomodoro
– 1 tazza di formaggio grattugiato
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– sale e pepe nero macinato fresco
Preparazione
1. Preriscaldate il forno a 180°C.
2. In una padella grande, scaldate l’olio d’oliva e aggiungete la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano. Fate cuocere per circa 5 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
3. Aggiungete la carne macinata alla padella e cuocete fino a quando sarà ben cotta. Aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare per qualche minuto.
4. Aggiungete la salsa di pomodoro alla padella e cuocete per circa 10 minuti. Aggiungete il latte e mescolate bene.
5. Aggiustate di sale e pepe nero macinato fresco e mescolate bene.
6. Prendete i cannelloni e riempiteli con il ripieno di carne. Disponeteli in una teglia da forno.
7. Versate la salsa rimanente sui cannelloni e cospargeteli con il formaggio grattugiato.
8. Coprite la teglia con la carta stagnola e cuocete in forno per circa 30-35 minuti.
9. Rimuovete la carta stagnola e cuocete per altri 10-15 minuti, o fino a quando il formaggio sarà dorato e croccante.
10. Servite i cannelloni caldi e godetevi il loro delizioso sapore.
Abbinamenti
Gli abbinamenti perfetti per i cannelloni sono il pane croccante e un bicchiere di vino rosso robusto. Se preferite un’opzione più leggera, un’insalata verde o una porzione di verdure cotte può essere una buona scelta.
In conclusione, i cannelloni sono un piatto tradizionale italiano che incarna la passione e l’amore per il cibo. Con la sua combinazione di pasta, ripieno e salsa, questo piatto è un’esperienza culinaria che vale la pena provare. Preparate la vostra teglia di cannelloni e godetevi questo piatto classico con la vostra famiglia e i vostri amici.