La ricetta dei cantuccini è tipica della tradizione toscana, che ha ormai conquistato tutto il mondo. Si tratta di biscotti secchi, a base di mandorle, croccanti e profumati, perfetti per accompagnare il tè o il caffè, ma anche da gustare da soli come snack o dessert.
La storia dei cantuccini risale al Medioevo, quando i pellegrini che si recavano a Roma passavano per la Toscana e portavano con sé pane secco e frutta secca. I contadini toscani, per rendere più appetibile questo cibo, decisero di aggiungere le mandorle e di cuocerlo nuovamente nel forno, ottenendo così i cantuccini.
Ingredienti dei cantuccini
Gli ingredienti per la preparazione dei cantuccini sono pochi e semplici: farina, zucchero, uova, mandorle, lievito e scorza di limone. La quantità di mandorle può variare a seconda dei gusti, ma di solito si utilizza una quantità pari almeno al 30% del peso totale degli altri ingredienti.
Preparazione dei cantuccini
Per preparare i cantuccini, si inizia mescolando in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito. In un’altra ciotola, si sbattono le uova con la scorza di limone grattugiata, quindi si aggiungono le mandorle intere e si mescola bene. Si uniscono quindi i due composti, mescolando energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo e consistente.
A questo punto, si divide l’impasto in due parti e si formano due cilindri lunghi e sottili, che si adagiano sulla placca da forno. Si cuociono in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti, finché non risultano dorati e croccanti.
Una volta cotti, i cilindri vengono lasciati intiepidire per alcuni minuti, quindi si tagliano a fette oblique, spesse circa mezzo centimetro, e si dispongono nuovamente sulla placca da forno. Si cuociono nuovamente per circa 10-15 minuti, finché non risultano ben dorati e croccanti.
Abbinamenti
I cantuccini si conservano per diversi giorni in un contenitore ermetico, ma sono ancora più buoni se mangiati freschi appena sfornati. Si possono gustare da soli o accompagnati da un bicchiere di vin santo, il vino dolce toscano che si sposa perfettamente con la croccantezza dei cantuccini.
In alternativa, si possono utilizzare i cantuccini per preparare dolci e dessert originali e golosi. Ad esempio, si possono sbriciolare i biscotti e utilizzarli come base per una torta fredda al mascarpone, oppure si possono utilizzare per preparare un semifreddo alle mandorle. I cantuccini si prestano anche ad essere utilizzati come ingrediente per preparazioni salate, come ad esempio una panzanella di cantuccini e pomodorini.
Insomma, i cantuccini sono un dolce versatile e apprezzato da tutti, che racchiude in sé la storia e la tradizione della Toscana, ma anche la creatività e l’innovazione della cucina moderna. Provate a prepararli a casa e gustateli con tutti i vostri sensi: non ve ne pentirete!