Ricetta dei gnocchi alla romana

Ricetta dei gnocchi alla romana

Ecco la ricetta degli gnocchi alla romana che sono un piatto tipico della cucina italiana, originario della città di Roma. Questi gnocchi si differenziano dagli gnocchi di patate per la loro consistenza e per il loro gusto delicato. La loro storia risale al periodo della Roma antica, in cui venivano preparati con semola di grano duro e acqua. Successivamente, durante il Rinascimento, la ricetta subì delle modifiche e venne arricchita con ingredienti come il latte e il formaggio.

Ingredienti dei gnocchi alla romana

Gli ingredienti necessari per preparare la ricetta degli gnocchi alla romana sono pochi e semplici. Per preparare circa 6 porzioni avrete bisogno di:

– 500 ml di latte intero
– 150 g di semola di grano duro
– 50 g di burro
– 2 uova
– 50 g di parmigiano grattugiato
– Noce moscata
– Sale e pepe

Preparazione

Per iniziare la preparazione, mettete a bollire il latte in una pentola capiente. Una volta che il latte è caldo, aggiungete la semola di grano duro a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuate a mescolare finché la semola non si sarà completamente amalgamata al latte e non avrete ottenuto una crema densa e liscia.

Aggiungete quindi il burro, il parmigiano grattugiato, le uova, la noce moscata, il sale e il pepe. Continuate a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

Versate la crema su una teglia precedentemente imburrata e livellatela con una spatola. Lasciate raffreddare per almeno un’ora, in modo che si solidifichi.

Una volta che la crema si è raffreddata, tagliatela a dischi di circa 5 cm di diametro e disponeteli su una teglia imburrata. Spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato e mettete a cuocere in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, finché i gnocchi non saranno dorati e croccanti.

Abbinamenti

I gnocchi alla romana si possono servire come primo piatto, accompagnati da un sugo di pomodoro o da una salsa cremosa a base di formaggio. Questo piatto è perfetto anche come contorno, ad esempio con una grigliata di carne o di verdure.

Inoltre, i gnocchi alla romana si possono abbinare a una vasta gamma di vini, in base alla preparazione e alla presentazione. Se si sceglie di servirli con un sugo di pomodoro, si può optare per un vino rosso leggero e fruttato, come un Chianti o un Barbera. Se invece si preferisce un abbinamento con una salsa cremosa a base di formaggio, si può scegliere un vino bianco secco, come un Vermentino o un Greco di Tufo.

In conclusione, preparare i gnocchi alla romana è un’esperienza culinaria semplice e gratificante, che vi permetterà di gustare un piatto della tradizione italiana con un gusto delicato e avvolgente. Provate a prepararli seguendo i nostri consigli e lasciatevi conquistare dal loro sapore unico!