La ricetta dei macarons è piuttosto facile: basta fare attenzione ad ogni passaggio
I macarons sono un piccolo dolce francese a forma di biscotto, con una base di mandorle, zucchero e uova. Sono morbidi e delicati, con un guscio croccante e una farcitura cremosa al loro interno. Sono un simbolo della pasticceria francese e la loro storia ha origini lontane.
La storia dei macarons ha origini antiche. Infatti, risale al Medioevo, quando i macarons venivano preparati dalle monache dei conventi francesi. Queste donne utilizzavano gli ingredienti a loro disposizione, come le mandorle, il miele e lo zucchero. Inoltre, i macarons erano un regalo molto apprezzato dalle famiglie nobiliari e reali, che li offrivano ai propri ospiti in segno di estrema raffinatezza.
Ingredienti dei macarons
Gli ingredienti principali della ricetta dei macarons sono la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il tuorlo d’uovo e la polvere di albumi. La farina di mandorle è l’ingrediente principale dei macarons, ed è proprio lei a dare a questi dolci il loro sapore unico. Lo zucchero a velo viene utilizzato per dolcificare la farina di mandorle e per creare una consistenza liscia e cremosa. Il tuorlo d’uovo viene utilizzato per legare gli ingredienti insieme, mentre la polvere di albumi viene utilizzata per creare la consistenza croccante del guscio dei macarons.
Preparazione dei macarons
Per preparare la ricetta dei macarons, è necessario seguire dei passaggi molto precisi. Per prima cosa, è necessario setacciare la farina di mandorle e lo zucchero a velo insieme, per evitare la formazione di grumi.
In un’altra ciotola, bisogna montare il tuorlo d’uovo fino a renderlo spumoso. Successivamente, bisogna aggiungere la farina di mandorle e lo zucchero a velo setacciati e mescolare delicatamente fino a ottenere una consistenza omogenea.
A questo punto, è necessario preparare la meringa italiana. In un pentolino, bisogna far bollire l’acqua e lo zucchero fino a quando la temperatura raggiungerà i 118 gradi.
Nel frattempo, bisogna montare gli albumi a neve ferma. Quando lo sciroppo di zucchero raggiungerà la temperatura desiderata, bisogna versarlo lentamente sui bianchi montati a neve, continuando a mescolare fino a quando la meringa sarà fredda.
Infine, bisogna unire delicatamente la meringa alla miscela di mandorle e tuorlo d’uovo, mescolando delicatamente fino a quando il composto sarà omogeneo. Il composto ottenuto deve essere messo in una sacca da pasticcere e disposto in piccoli mucchietti sulla placca del forno. Infine, bisogna cuocere i macarons in forno per circa 15 minuti, fino a quando la parte superiore dei macarons diventerà dorata.
Abbinamenti
Ci sono molti abbinamenti possibili per i macarons. Si possono farcire con una vasta gamma di creme e ganache, come la crema al cioccolato, la crema alle fragole, la crema al limone, la crema di pistacchio e molti altri ancora.
Inoltre, i macarons si possono decorare con frutta fresca, come le fragole e i lamponi, o con zucchero a velo e scaglie di cioccolato.
In conclusione, i macarons sono un dolce delizioso e raffinato, che richiede molta precisione e attenzione nella preparazione. La loro storia risale al Medioevo, quando venivano preparati dalle monache dei conventi francesi. Oggi, i macarons sono diventati un simbolo della pasticceria francese, e sono apprezzati in tutto il mondo per la loro delicatezza e la loro eleganza.