La ricetta dei panzerotti pugliesi è una prelibatezza della cucina italiana, in particolare della Puglia. Sono una sorta di calzone ripieno di pomodoro e mozzarella, ma la loro storia risale a molto tempo fa.
La leggenda narra che i panzerotti furono inventati nel XVIII secolo da un pasticcere di Bari, che voleva creare una variante della pizza che potesse essere mangiata comodamente per strada. Per farlo, decise di ripiegare la pasta e di cuocerla in olio bollente, creando così un delizioso snack da mangiare in piedi.
Ingredienti dei panzerotti pugliesi
Gli ingredienti dei panzerotti pugliesi sono semplici ma gustosi. Per la pasta occorrono farina, acqua, lievito di birra, sale e olio extravergine di oliva.
Il ripieno, invece, prevede pomodoro fresco, mozzarella, sale, pepe e basilico. Ovviamente, esistono anche varianti con altri ingredienti, come la cipolla, le olive, il prosciutto cotto e il tonno…
Preparazione dei panzerotti pugliesi
Per preparare i panzerotti pugliesi, occorre iniziare con la pasta. In una ciotola, si mescolano 500 grammi di farina, un cucchiaino di sale e un cubetto di lievito di birra. Si aggiunge poi acqua tiepida e olio extravergine di oliva, impastando fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Si lascia poi riposare la pasta per circa un’ora.
Nel frattempo, si prepara il ripieno dei panzerotti. Si tagliano pomodori freschi a cubetti e si mescolano con cubetti di mozzarella, sale, pepe e foglie di basilico fresco. Si lascia riposare il ripieno fino al momento dell’uso.
Dopo l’ora di riposo, si stende la pasta con un mattarello, fino ad ottenere dei dischi di circa 20 centimetri di diametro. Si aggiunge poi un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco, si ripiega la pasta a forma di mezzaluna e si sigilla bene i bordi con le dita.
Si scalda l’olio extravergine di oliva in una padella profonda e si friggono i panzerotti fino a doratura. Si tolgono dall’olio con una schiumarola e si fanno asciugare su carta assorbente.
Abbinamenti
I panzerotti pugliesi sono ottimi da gustare come aperitivo o come piatto unico, magari accompagnati da una fresca insalata. Inoltre, possono essere preparati in anticipo e surgelati, per avere sempre a disposizione uno snack veloce e gustoso.
Insomma, i panzerotti pugliesi sono una vera e propria specialità della cucina italiana, che ha conquistato i palati di molte persone grazie al loro sapore unico e alla loro versatilità. Se non li avete mai assaggiati, non esitate a provarli: ne resterete sicuramente soddisfatti!