Ricetta dei passatelli

Ricetta dei passatelli

La ricetta dei passatelli è tipica della tradizione italiana.

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza di piatti tradizionali e prelibati. Tra questi, uno dei più caratteristici è rappresentato dai passatelli, una vera e propria prelibatezza culinaria che profuma di casa e di tradizione. Questi gnocchetti di pane grattugiato e parmigiano sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna, in particolare delle province di Rimini e di Forlì-Cesena, ma si sono diffusi in tutta Italia grazie al loro gusto unico e inconfondibile.

La storia dei passatelli è antica e affonda le sue radici nel passato contadino della regione. In origine, infatti, erano considerati un piatto povero e genuino, preparato con pane raffermo, uova e formaggio grattugiato. Con il passare del tempo, la ricetta è stata arricchita con nuovi ingredienti e varianti, ma il gusto autentico e rustico dei passatelli è rimasto intatto. Oggi, questi gnocchetti sono considerati un simbolo della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna e sono presenti in molte tavole italiane durante le festività natalizie e pasquali.

Ingredienti dei passatelli

Gli ingredienti necessari per la preparazione dei passatelli sono pochi e semplici, ma di grande qualità. Per circa 4 persone, occorrono:

– 200 gr di pane grattugiato (meglio se raffermo)
– 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
– 3 uova
– 100 gr di farina bianca
– noce moscata
– sale

Preparazione dei passatelli

Per la preparazione dei passatelli, è necessario disporre di uno strumento particolare chiamato “passevite”, che permette di ottenere l’impasto a forma di gnocchetti. In alternativa, si può utilizzare una grattugia a fori grandi.

Per prima cosa, occorre preparare l’impasto dei passatelli. In una ciotola, si mescolano il pane grattugiato, il parmigiano, la farina, la noce moscata, il sale e le uova. Si continua a mescolare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e abbastanza morbido. Se l’impasto risulta troppo duro, si può aggiungere un po’ di acqua tiepida.

A questo punto, si prende la “passevite” e si fa passare l’impasto all’interno, in modo da ottenere i gnocchetti a forma di passatelli. Si consiglia di farli abbastanza piccoli, in modo da facilitare la cottura. I passatelli si possono anche tagliare con un coltello, ottenendo un effetto simile a quello degli spaghetti.

Una volta ottenuti i passatelli, si fa bollire dell’acqua salata in una pentola. Quando l’acqua raggiunge il bollore, si aggiungono i passatelli e si lasciano cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando non risalgono in superficie. A questo punto, si scolano con una schiumarola e si servono ancora caldi, accompagnati da un sugo di pomodoro o da una semplice spolverata di parmigiano.

Abbinamenti

Gli abbinamenti per i passatelli sono molti e si adattano a diverse situazioni. In generale, si consiglia di servirli come primo piatto, accompagnati da un vino bianco secco come il Trebbiano o il Verdicchio. I passatelli si sposano bene con salse a base di pomodoro, ma anche con sughi più elaborati a base di carne o verdure. In alcune zone dell’Emilia Romagna, vengono serviti con il brodo di carne, per un effetto ancora più rustico e casalingo.

In conclusione, i passatelli sono un simbolo della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna e rappresentano un piatto semplice, genuino e dal gusto inconfondibile.