La storia dei pizzoccheri risale al 1500, quando in Valtellina, la valle alpina in Lombardia, le famiglie rurali producevano pasta di farina di grano saraceno, una pianta che cresceva bene in queste zone. Inizialmente la pasta veniva prodotta a mano e con l’aggiunta di acqua e sale, ma con il tempo si sono aggiunti altri ingredienti come il formaggio e le patate. La ricetta originale prevede l’uso di formaggi locali come il Bitto e il Casera, ma la versione della ricetta dei pizzoccheri vegani possiamo utilizzare del formaggio vegetale o sostituire del tutto il formaggio con una crema di patate e aglio.
Ingredienti dei pizzoccheri vegani
Ingredienti (per 4 persone):
– 300 gr di farina di grano saraceno
– 200 gr di farina di grano duro
– 200 gr di patate
– 150 gr di spinaci
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 200 gr di formaggio vegetale o crema di patate (opzionale)
– 50 gr di burro vegano
– sale q.b.
Ricetta dei pizzoccheri vegani
Per preparare i pizzoccheri vegani, iniziamo con la pulizia delle patate e degli spinaci. Tagliamo le patate a cubetti e lessiamole in acqua salata per circa 15 minuti. Nel frattempo, laviamo gli spinaci e li tagliamo finemente. Tritiamo la cipolla e l’aglio e li facciamo soffriggere in una padella con un po’ di burro vegano. Aggiungiamo gli spinaci e lasciamo cuocere per qualche minuto.
Passiamo poi alla preparazione della pasta. Mescoliamo la farina di grano saraceno con quella di grano duro e aggiungiamo acqua tiepida fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendiamo l’impasto con un mattarello e tagliamo delle strisce larghe circa 1 cm.
Quando le patate sono cotte, le schiacciamo con una forchetta e le aggiungiamo agli spinaci. Se vogliamo, possiamo aggiungere anche del formaggio vegetale o una crema di patate e aglio per rendere il piatto più cremoso.
Portiamo a bollore una pentola di acqua salata e aggiungiamo i pizzoccheri. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti, finché non salgono in superficie. Scoliamo i pizzoccheri e li aggiungiamo alla padella con gli spinaci e le patate. Aggiungiamo il burro vegano e mescoliamo bene.
I pizzoccheri vegani sono pronti da servire. Possiamo guarnire il piatto con un po’ di formaggio vegetale grattugiato o delle noci tritate. Questo piatto si abbina bene con un vino rosso della Valtellina, come il Sassella o il Grumello.
Cosa sono i pizzoccheri
I pizzoccheri vegani sono una versione sana e gustosa di un piatto tradizionale della cucina italiana. La farina di grano saraceno è ricca di proteine e fibre, mentre gli spinaci e le patate apportano vitamine e sali minerali. Questo piatto è perfetto per i vegetariani e i vegani, ma anche per coloro che cercano una alternativa sana e gustosa alla pasta tradizionale.