La storia dei profiterol risale al XVII secolo, quando il celebre pasticcere francese Avice creò un dolce chiamato “pâte à choux” (pasta per bignè), che consiste in una pasta morbida e leggera fatta con burro, acqua, farina e uova. Una volta cotta, questa pasta può essere farcita con crema, cioccolato o altri ingredienti a piacere. Nel 1768, il pasticcere francese Popelini decise di farcire la pâte à choux con panna montata, creando così i primi profiterol. Questo dolce divenne subito molto popolare in Francia e in seguito nel resto d’Europa, diventando uno dei dessert più amati in tutto il mondo.
Ingredienti della ricetta dei profitterol
Gli ingredienti per la preparazione dei profiterol sono:
– 125 ml di acqua
– 125 ml di latte intero
– 100 g di burro
– 1 pizzico di sale
– 150 g di farina 00
– 4 uova
– 500 ml di panna fresca
– 100 g di cioccolato fondente
– 50 g di zucchero a velo
Preparazione
Per la preparazione la ricetta dei profitterol, si inizia mettendo in un pentolino l’acqua, il latte, il burro e il sale, e si porta il tutto a ebollizione. A questo punto, si aggiunge la farina in una sola volta e si mescola energicamente con una spatola fino a quando il composto non si stacca dalle pareti del pentolino. Si toglie il pentolino dal fuoco e si lascia intiepidire per alcuni minuti. Si aggiungono poi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino a quando l’impasto non risulta liscio e omogeneo.
Si preleva l’impasto con una sac à poche e si formano delle palline di circa 3 cm di diametro su una teglia rivestita di carta da forno. Si cuociono in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a quando i profiterol non risultano dorati e gonfi. Si lasciano raffreddare completamente.
Per la farcitura, si monta la panna fresca con lo zucchero a velo e si inserisce in una sac à poche. Si bucano i profiterol nella parte inferiore e si riempiono con la panna montata. Si scioglie il cioccolato fondente a bagnomaria e si intinge la parte superiore dei profiterol nel cioccolato fuso. Si lasciano raffreddare per qualche minuto, in modo che il cioccolato si solidifichi.
Abbinamenti
I profiterol possono essere abbinati a diverse salse o accompagnati da frutta fresca. Una salsa al caramello, al cioccolato o alla vaniglia si sposa perfettamente con il gusto delicato dei profiterol. In alternativa, si possono servire con una composta di frutta o con delle fragole fresche tagliate a cubetti.
In conclusione, i profiterol sono un dolce delizioso e raffinato, perfetto per concludere un pasto in bellezza o per un’occasione speciale. La loro preparazione richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. Provate a preparare i vostri profiterol fatti in casa e lasciatevi conquistare dal loro gusto irresistibile!