I ravioli cinesi, noti anche come Jiaozi, sono una pietanza molto popolare in Cina e in tutto il mondo. Questa deliziosa specialità culinaria ha una lunga storia che risale a oltre 1.800 anni fa.
La storia dei ravioli cinesi inizia durante la Dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), quando un medico cinese di nome Zhang Zhongjing sviluppò la ricetta per il “tangyuan”, un piatto a base di pasta ripiena di carne, verdure e spezie. Nel corso dei secoli, questa ricetta si è evoluta e si è diffusa in tutto il paese, dando vita ai famosi ravioli cinesi che conosciamo oggi.
Ingredienti dei ravioli cinesi
Per preparare la ricetta dei ravioli cinesi, avrete bisogno di una serie di ingredienti, tra cui:
– Farina di frumento
– Acqua
– Carne trita (manzo, maiale, pollo o agnello)
– Verdure tritate (cipolla, aglio, carote, funghi)
– Spezie (zenzero, pepe, sale, salsa di soia)
– Uova (facoltative)
Preparazione dei ravioli cinesi
Ecco come preparare la ricetta dei ravioli cinesi:
1. Preparate la pasta: in una ciotola, mescolate la farina e l’acqua fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate riposare per circa 30 minuti.
2. Preparate il ripieno: in una padella, soffriggete la carne trita con le verdure e le spezie fino a quando il tutto risulta ben cotto e dorato. Aggiungete un uovo sbattuto (se lo desiderate) e mescolate bene.
3. Preparate i ravioli: stendete la pasta su una superficie infarinata e tagliatela in piccoli cerchi con un taglia biscotti. Disponete un cucchiaino di ripieno al centro di ogni cerchio e piegate a metà, premendo bene i bordi per sigillare i ravioli.
4. Cuocete i ravioli: in una pentola d’acqua bollente salata, cuocete i ravioli per circa 3-4 minuti o fino a quando sono ben cotti e galleggianti in superficie. Scolate i ravioli e serviteli caldi.
Abbinamenti
I ravioli cinesi si possono gustare da soli o accompagnati da una serie di salse e condimenti. Tra i più popolari:
– Salsa di soia: una salsa salata a base di soia e spezie.
– Salsa di peperoncino: una salsa piccante a base di peperoncino e aglio.
– Aceto di riso: un aceto dolce e delicato che si abbina bene con i sapori intensi dei ravioli.
– Olio di sesamo: un olio aromatico che aggiunge un tocco di sapore e profumo al piatto.
In Cina, i ravioli cinesi sono spesso serviti come piatto principale o come antipasto durante le festività, come il Capodanno cinese. Inoltre, i ravioli cinesi sono stati esportati in tutto il mondo e sono diventati un piatto internazionale amato da molti.
In conclusione, i ravioli cinesi sono una prelibatezza culinaria che ha una lunga storia e una cultura culinaria molto ricca. Non solo sono deliziosi, ma sono anche un piatto che unisce le persone di tutto il mondo. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete preparare questo piatto tradizionale cinese nella vostra cucina e portare un po’ di cultura asiatica sulla vostra tavola.