La ricetta dei tacos è una delle più famose e tipiche della cucina messicana, con una storia antica e tradizioni che risalgono ai tempi degli Aztechi. La parola “taco” deriva dal termine nahuatl “tlahco”, che significa “mezcla”, riferendosi alla miscela di ingredienti che si trovano nel piatto.
Ingredienti dei tacos
Gli ingredienti necessari per preparare i tacos sono pochi ma molto importanti. La base del taco è rappresentata dalla tortilla, una sorta di cialda sottile di mais o di grano, che viene riempita con carne, pesce o verdure, guacamole, pico de gallo e formaggio. Ogni ingrediente ha una sua importanza e ognuno di essi deve essere scelto con cura per ottenere un risultato gustoso e autentico.
La carne utilizzata per i tacos può essere di diversi tipi, ma la più tradizionale è quella di manzo, che viene marinata con spezie e cotta sulla griglia. Anche il pollo è molto comune e, in alcune regioni, si utilizza anche la lingua di manzo o il cervello di vitello. Per i vegetariani, invece, si può optare per la soia o le verdure grigliate.
Il guacamole è una salsa cremosa a base di avocado, cipolla, pomodoro e coriandolo, che viene schiacciata e mescolata fino ad ottenere una consistenza omogenea. Il pico de gallo, invece, è un condimento fresco a base di pomodoro, cipolla e peperoncino, che viene tagliato a cubetti e mescolato con succo di lime e coriandolo.
La tortilla può essere preparata in casa, ma si trova anche facilmente nei negozi di alimentari. Per i tacos si utilizzano di solito quelle di mais, che sono più morbide e flessibili rispetto a quelle di grano. Vanno riscaldate sulla griglia per qualche secondo, in modo da renderle più morbide e pieghevoli.
Preparazione dei tacos
La preparazione dei tacos è molto semplice, ma richiede una certa attenzione per ottenere un piatto perfetto. Inizialmente, si deve preparare la carne marinandola con spezie e lasciandola riposare per almeno mezz’ora. Successivamente, si griglia la carne fino a che non è ben cotta e la si taglia a strisce sottili.
Per la preparazione del guacamole, si schiaccia la polpa degli avocado con una forchetta e si aggiungono cipolla, pomodoro, coriandolo e succo di lime. Si mescola il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e si lascia riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Il pico de gallo, invece, viene preparato tagliando a cubetti il pomodoro, la cipolla e il peperoncino e mescolandoli con succo di lime e coriandolo. Anche questa salsa va lasciata riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Una volta pronti tutti gli ingredienti, si riscalda la tortilla sulla griglia per qualche secondo e si riempie con la carne, il guacamole, il pico de gallo e il formaggio. Si piega a metà e si serve subito.
Abbinamenti
Gli abbinamenti per i tacos sono molti e variegati. In Messico si servono spesso con il riso, i fagioli e la salsa piccante. Inoltre, si possono accompagnare con una birra ghiacciata o con una tequila con sale e limone.
In conclusione, i tacos rappresentano un piatto semplice, ma molto gustoso e versatile, che si presta a molte varianti e che può essere preparato con pochi e semplici ingredienti. La loro storia e le tradizioni che li circondano li rendono un piatto ancora più apprezzato e amato in tutto il mondo.