Ricetta del baccalà mantecato

Ricetta del baccalà mantecato

La ricetta del baccalà mantecato è tipica della tradizione veneziana, una ricetta antica che risale almeno al XVII secolo. La sua origine si deve alla necessità di conservare il pesce durante i mesi invernali, quando la pesca era difficile o impossibile. Il baccalà, infatti, veniva salato e essiccato per poi essere conservato in barili di legno.

Oggi il baccalà mantecato è una prelibatezza che si può gustare nei ristoranti di tutto il mondo, ma la sua preparazione richiede ancora molta pazienza e maestria. Gli ingredienti principali sono il baccalà, l’olio d’oliva, il latte e l’aglio.

Ecco la ricetta per preparare il baccalà mantecato seguendo i passaggi corretti.

Ingredienti del baccalà mantecato

Ingredienti:
– 500 g di baccalà già ammollato
– 200 ml di olio d’oliva extravergine
– 200 ml di latte intero
– 3 spicchi d’aglio
– sale e pepe q.b.

Preparazione del baccalà mantecato

1. Iniziamo sciacquando il baccalà sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Dopodiché, lo mettiamo in una pentola con acqua fredda e lo facciamo cuocere per almeno 20 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla larghezza delle fette di baccalà. Una volta cotto, lo scoliamo e lo lasciamo raffreddare.

2. Nel frattempo, in una padella antiaderente, facciamo dorare gli spicchi d’aglio nell’olio d’oliva a fuoco basso. Quando l’aglio è dorato, lo togliamo dalla padella e lo mettiamo da parte.

3. A questo punto, mettiamo il baccalà nel mixer e iniziamo a frullarlo. Aggiungiamo gradualmente l’olio d’oliva con l’aglio, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

4. Aggiungiamo il latte poco alla volta, continuando a frullare il composto. Il latte serve ad ammorbidire la crema e a renderla più morbida.

5. Continuiamo a frullare il composto fino a quando il baccalà mantecato non diventa cremoso e spumoso. A questo punto, aggiustiamo di sale e pepe a piacere.

6. Mettiamo il baccalà mantecato in una ciotola e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno un’ora, fino a quando non si sarà addensato un po’ di più.

7. Prima di servire, possiamo decorare il baccalà mantecato con un po’ di prezzemolo tritato o con una spruzzata di pepe nero macinato fresco.

Abbinamenti

L’abbinamento perfetto per il baccalà mantecato sono dei crostini di pane abbrustoliti e un bicchiere di vino bianco secco, preferibilmente un Soave o un Pinot Bianco. Questo piatto può essere servito come antipasto o come secondo piatto, accompagnato da un contorno di verdure o di patate al forno.

Il baccalà mantecato è una ricetta che richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato finale è un piatto delizioso e raffinato che lascerà tutti a bocca aperta. La crema di baccalà è morbida e profumata, perfetta per accompagnare un aperitivo o per una cena elegante. Provate a preparare il baccalà mantecato seguendo la nostra ricetta e lasciatevi conquistare dal sapore autentico della cucina veneziana.