Ricetta del banana bread

Ricetta del banana bread

Il banana bread è un dolce tipico della cucina anglosassone e americana, ma negli ultimi anni ha conquistato anche il palato degli italiani.

La sua storia risale agli anni ’30, quando le famiglie americane cercavano di utilizzare le banane mature per preparare un dolce. Inizialmente era chiamato “banana nut bread” per via della presenza di noci tritate, ma nel corso degli anni sono state sviluppate numerose varianti senza noci o con l’aggiunta di cioccolato o altri ingredienti.

Ingredienti

Gli ingredienti base della ricetta del banana bread sono banane mature, farina, zucchero, uova, burro e lievito.
In alcune ricette si aggiungono anche noci tritate, cioccolato fondente o gocce di cioccolato, cannella o zenzero in polvere.

Preparazione

Per preparare la ricetta del banana bread si parte dalle banane mature, che devono essere schiacciate con una forchetta fino a diventare una purea.
In una ciotola si mescolano farina, zucchero, lievito e eventuali spezie.
In un’altra ciotola si sbattono le uova con il burro fuso, poi si aggiunge la purea di banane e si mescola bene.
A questo punto si uniscono gli ingredienti secchi a quelli liquidi e si mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Se si utilizzano noci tritate o cioccolato fondente, si aggiungono alla fine e si mescolano delicatamente.

Il composto viene versato in uno stampo per plum cake imburrato e infarinato e si cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50-60 minuti. Il banana bread è pronto quando la superficie è dorata e una prova stecchino esce asciutta dal centro del dolce. Si lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Abbinamenti

Il banana bread si presta ad abbinamenti sia dolci che salati. Per una colazione o una merenda golosa si può servire con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da una crema di formaggio spalmabile o marmellata.
Per un brunch o un aperitivo si può servire con formaggi freschi o salumi, oppure con una salsa ai pomodori secchi e olive nere. Si può anche utilizzare il banana bread come base per fare una french toast o una torta farcita con crema al mascarpone e frutta fresca.

Il banana bread è uno dei dolci più facili e veloci da preparare, ma anche uno dei più gustosi e versatili. La sua consistenza soffice e umida lo rende perfetto per accompagnare il caffè o il tè, ma anche per una pausa dolce durante la giornata. La sua origine umile e il suo sapore semplice lo rendono un dolce che piace a tutti, grandi e piccini.