La ricetta del falafel è un piatto tipico della cucina araba e mediorientale a base di ceci o fave, spezie e erbe aromatiche, e viene fritto in olio caldo. La sua origine è incerta, ma si pensa che provenga dall’Egitto o dal Libano e sia stato creato come alternativa al consumo di carne durante la Quaresima.
Ingredienti
Gli ingredienti per preparare il falafel sono pochi ma essenziali: ceci secchi, aglio, cipolla, prezzemolo, cumino in polvere, coriandolo in polvere, sale e pepe.
Si può aggiungere anche del bicarbonato di sodio per rendere il composto più leggero. È importante utilizzare ceci secchi e non quelli in scatola, in quanto questi ultimi sono troppo morbidi e non permettono di ottenere la giusta consistenza.
Preparazione
Per preparare la ricetta del falafel bisogna prima ammollare i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore, poi scolarli e risciacquarli. Tritare finemente aglio, cipolla e prezzemolo e unirli ai ceci insieme alle spezie. Con l’aiuto di un frullatore o di un mixer, ridurre il tutto in una pasta omogenea e compatta. A questo punto, si possono formare delle palline o delle polpette di circa 3-4 cm di diametro.
Per friggere il falafel, si può utilizzare dell’olio di semi di girasole o di arachide ben caldo. Si consiglia di friggere poche polpette alla volta, in modo da evitare che si attacchino tra di loro. Il falafel è pronto quando ha assunto un bel colore dorato. Si può servire caldo o freddo, accompagnato da una salsa di yogurt o di tahina e da verdure fresche come pomodori, cetrioli, lattuga o cipolla.
Abbinamenti
Il falafel è un piatto molto versatile e può essere abbinato a diversi contorni e accompagnamenti. Si può servire all’interno di un panino insieme a hummus, verdure grigliate e salsa piccante, oppure come piatto unico con insalata, riso pilaf e olive nere. Inoltre, il falafel può essere utilizzato come ingrediente in altre preparazioni, come ad esempio le zuppe o le insalate.
Il falafel è un piatto molto apprezzato anche in Italia, dove si possono trovare numerosi ristoranti e locali che lo servono. Oltre ad essere gustoso e salutare, il falafel è anche un’ottima fonte di proteine vegetali e di fibre, e può essere consumato anche da chi segue una dieta vegetariana o vegana.
In conclusione, il falafel è una preparazione semplice ma molto gustosa e versatile, che può essere consumata in molti modi diversi. Con un po’ di fantasia e creatività, si possono creare dei piatti originali e sfiziosi utilizzando il falafel come ingrediente principale.