Il gateau di patate è una prelibatezza rustica tipica della cucina italiana, che si è diffusa a partire dalla seconda metà del ‘900 in tutta la penisola. La sua origine è incerta, ma si ritiene che abbia avuto origine in Piemonte, dove veniva preparato come piatto povero per sfruttare le rimanenze di patate lesse. Oggi, il gateau di patate è una pietanza che può essere gustata in ogni regione d’Italia, declinata in diverse varianti regionali.
Ingredienti
Gli ingredienti base della ricetta del gateau di patate sono pochi e semplici: patate, uova, formaggio, burro e latte. A questi si possono poi aggiungere altri ingredienti come pancetta, prosciutto, funghi, spinaci o zucchine a seconda dei gusti e delle disponibilità.
Per preparare il gateau di patate, occorrono circa un chilo di patate, 200 grammi di formaggio grattugiato, 100 grammi di pancetta a cubetti, 4 uova, 50 grammi di burro, 200 ml di latte, sale e pepe q.b.
Preparazione della ricetta del gateau di patate
1. Pelare le patate, tagliarle a cubetti e lessarle in acqua salata per circa 20 minuti, finché non saranno morbide.
2. In una padella antiaderente, far rosolare la pancetta a fuoco medio, finché non sarà dorata e croccante.
3. In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio grattugiato e un pizzico di sale e pepe.
4. Aggiungere le patate lessate alla ciotola con le uova e mescolare bene.
5. In una padella antiaderente, sciogliere il burro e versare il composto di uova e patate. Livellare la superficie con un cucchiaio.
6. Versare il latte sulla superficie del gateau di patate e cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti, finché non sarà dorato e croccante sulla superficie.
7. Sfornare il gateau di patate e lasciarlo raffreddare per qualche minuto prima di servirlo.
Abbinamenti
Gli abbinamenti sono altrettanto semplici: il gateau di patate può essere servito come antipasto, piatto unico o contorno, accompagnato da una fresca insalata verde o da un bicchiere di vino bianco. È un piatto sostanzioso e nutriente, che può essere gustato sia caldo che freddo.
Il gateau di patate è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.
Si conserva bene in frigorifero per qualche giorno e può essere riscaldato nel forno o nel microonde.
In molte varianti regionali del gateau di patate, vengono aggiunti altri ingredienti come funghi, prosciutto o zucchine. In Toscana, ad esempio, si prepara il “tortino di patate alla pisana” con patate, spinaci, uova, parmigiano e pancetta. In Sicilia, invece, si utilizzano patate, melanzane, pomodori, cipolle e formaggio.
In ogni caso, il gateau di patate è un piatto versatile e gustoso, che si adatta a ogni occasione e a ogni palato. Provate a prepararlo seguendo la nostra ricetta base e personalizzatelo a vostro piacimento, lasciandovi ispirare dalla tradizione culinaria della vostra regione. Buon appetito!