Ricetta del pancake light

Ricetta del pancake light

La ricetta del pancake light è una di quelle che non può mancare nella cucina di chi cerca di seguire una dieta equilibrata ma non vuole rinunciare al gusto. La sua storia affonda le radici nella tradizione culinaria americana, dove i pancake sono un piatto molto diffuso, soprattutto per la colazione.

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per preparare i pancake light sono pochi e semplici: farina integrale, latte scremato, uova, lievito in polvere, un pizzico di sale e un po’ di olio per ungere la padella. La farina integrale è un ingrediente fondamentale per rendere i pancake light meno calorici e più salutari rispetto alla versione classica, che prevede l’utilizzo di farina bianca.

Preparazione

Per quanto riguarda i passaggi, la preparazione dei pancake light è molto semplice. In una ciotola si mescolano la farina integrale, il lievito in polvere e il pizzico di sale. In un’altra ciotola si sbattono le uova insieme al latte scremato, poi si aggiunge gradualmente il composto di farina, mescolando bene fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

A questo punto si può procedere alla cottura dei pancake light. Si unta una padella antiaderente con un po’ di olio e si fa scaldare a fuoco medio. Con l’aiuto di un mestolo si versa il composto di pancake sulla padella, facendo attenzione a distribuirlo in modo uniforme. Si cuoce il pancake per un paio di minuti, finché sulla superficie si formano delle bolle e si asciuga leggermente.

A questo punto si può girare il pancake con l’aiuto di una spatola e si cuoce dall’altro lato per un altro minuto circa. Si ripete l’operazione fino a terminare tutto il composto di pancake. La quantità di pancake che si ottiene dipende dalle dimensioni della padella e dallo spessore che si vuole dare ai pancake.

Abbinamenti

Gli abbinamenti per i pancake light sono molti e variegati. Si possono servire con frutta fresca di stagione, come fragole, mirtilli o pesche, oppure con sciroppo d’acero, yogurt magro o miele. Si possono anche aggiungere degli ingredienti al composto di pancake per arricchirlo di sapore, come ad esempio le gocce di cioccolato, le noci tritate o la cannella.

La storia dei pancake light è quella di una ricetta che si è evoluta nel corso degli anni, per rispondere alle esigenze di coloro che cercano di mangiare in modo più sano e leggero. Sebbene la versione tradizionale dei pancake preveda l’utilizzo di farina bianca, uova intere e burro, negli ultimi anni si è assistito a una diffusione sempre maggiore delle versioni light, che utilizzano ingredienti meno calorici e più salutari.

I pancake light sono diventati un piatto molto amato anche in Italia, dove sono diventati un’alternativa gustosa e salutare ai dolci della tradizione. Grazie alla loro versatilità, i pancake light possono essere consumati in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione al brunch, fino alla merenda o alla cena leggera.

In definitiva, la ricetta dei pancake light è una di quelle che vale la pena provare, per scoprire il gusto autentico e leggero di un piatto sano e nutriente. Con pochi ingredienti e pochi passaggi si possono ottenere dei pancake leggeri e gustosi, da abbinare a tanti altri ingredienti per creare delle combinazioni uniche e originali.