Il pancake è una delle colazioni più amate in tutto il mondo. Originario degli Stati Uniti, il pancake ha conquistato il palato di grandi e piccini grazie alla sua consistenza soffice e al suo sapore dolce.
La ricetta del pancake senza lievito è perfetta per chi ha poco tempo e voglia di coccolarsi con una colazione sana e gustosa.
La storia del pancake ha origini antiche, risalenti all’epoca dei Romani. Inizialmente il pancake era una torta piatta, fatta di farina, acqua e uova, cotta su una pietra rovente. In seguito, la ricetta si evolve e si diffonde in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, il pancake è diventato uno dei piatti tipici della colazione americana, spesso servito con bacon, uova e sciroppo d’acero. Oggi il pancake viene preparato in molte varianti, dal classico pancake americano, ai pancake alla banana, fino ai pancake salati con formaggio e pancetta.
Ingredienti
Gli ingredienti per preparare la ricetta dei pancake senza lievito sono pochi e semplici da reperire. Occorrono:
– 200 grammi di farina 00
– 2 uova
– 250 ml di latte
– 50 grammi di zucchero
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
Preparazione
Per preparare i pancake senza lievito occorre innanzitutto mescolare la farina con il latte, le uova, lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Si consiglia di mescolare gli ingredienti con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, si può aggiungere un cucchiaio di olio di semi di girasole per rendere più morbidi i pancake.
A questo punto, si può procedere alla cottura dei pancake. Si consiglia di utilizzare una padella antiaderente e di imburrarla o ungere leggermente la superficie con un po’ di olio. Si può utilizzare un mestolo per prelevare la pastella e versarla sulla padella calda, formando dei cerchi di circa 10 centimetri di diametro. Si può cuocere il pancake per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non risulterà dorato e ben cotto.
Abbinamenti
Una volta cotti i pancake, si possono abbinare a diversi ingredienti per renderli ancora più gustosi. Tra gli abbinamenti più comuni ci sono:
– Sciroppo d’acero: il classico abbinamento per i pancake, il sapore dolce e intenso dello sciroppo d’acero si sposa perfettamente con la morbidezza dei pancake.
– Frutta fresca: i pancake si sposano bene con la frutta fresca, come le fragole, le banane, i mirtilli o le mele. Si può aggiungere della frutta fresca tagliata a pezzetti sopra i pancake, oppure preparare una salsa di frutta con dello zucchero e della frutta frullata.
– Yogurt: il contrasto tra la consistenza cremosa dello yogurt e la morbidezza dei pancake è perfetto per una colazione fresca e leggera.
– Nutella: per i più golosi, la Nutella è l’abbinamento perfetto per i pancake. Si può spalmare la Nutella sopra i pancake ancora caldi e gustarli subito.
– Crema di formaggio: per una colazione salata, si può abbinare i pancake con della crema di formaggio spalmabile, come il philadelphia. Si può aggiungere della pancetta croccante o del salmone affumicato per completare il piatto.
In conclusione, la ricetta del pancake senza lievito è semplice, veloce e gustosa, perfetta per una colazione sana e golosa. Gli abbinamenti possibili sono infiniti e permettono di personalizzare il piatto a proprio piacimento. Provatela e lasciatevi conquistare dalla morbidezza e dal s