Ricetta del pesto alla genovese

Ricetta del pesto alla genovese

Il pesto alla genovese è uno dei piatti più noti ed apprezzati della tradizione culinaria italiana. Questa salsa dal sapore intenso e aromatico, che trova le sue origini nella città di Genova, è diventata famosa in tutto il mondo grazie alla sua versatilità e alla sua bontà.

La storia del pesto alla genovese risale al XVIII secolo, quando questa salsa veniva preparata dai marinai della Repubblica di Genova per condire la pasta durante le lunghe navigazioni. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di ingredienti semplici e genuini, come il basilico fresco, il parmigiano reggiano, l’aglio, i pinoli e l’olio extravergine di oliva.

Ingredienti del pesto alla genovese

Gli ingredienti della ricetta del pesto alla genovese sono pochi ma di grande importanza per il risultato finale. Il basilico, ad esempio, deve essere fresco e profumato, mentre i pinoli devono essere di buona qualità e tostati per esaltare il loro sapore. L’aglio, invece, deve essere presente ma in quantità limitata, in modo da non coprire il gusto degli altri ingredienti.

Preparazione del pesto alla genovese

Per preparare il pesto alla genovese, occorre innanzitutto lavare e asciugare le foglie di basilico. Una volta fatto questo, si possono mettere nel mortaio insieme ai pinoli e all’aglio. Si comincia a pestare gli ingredienti, aggiungendo gradualmente il Parmigiano e il pecorino grattugiati e l’olio extravergine di oliva. Si continua a pestare fino ad ottenere una salsa omogenea e cremosa.

Se non si ha un mortaio, è possibile utilizzare un frullatore o un mixer. In questo caso, si devono semplicemente aggiungere gli ingredienti all’interno del recipiente e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.

Abbinamenti

La ricetta del pesto alla genovese si sposa perfettamente con la pasta, ma può essere utilizzato anche per condire i crostini, per insaporire le insalate o per accompagnare i secondi piatti di carne e pesce. Inoltre, è possibile utilizzarlo come base per preparare altre salse, come ad esempio la salsa di pomodoro e basilico.

Per abbinare al meglio il pesto alla genovese con la pasta, è possibile utilizzare vari formati di pasta corta, le penne o i fusilli.

Inoltre, si può aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta alla salsa, in modo da renderla più cremosa e avvolgente.

Inoltre, il pesto alla genovese si abbina perfettamente con il vino bianco fresco e aromatico, come ad esempio il Vermentino o il Pigato. In alternativa, si può optare per un rosato leggero e fruttato, come ad esempio il Cerasuolo d’Abruzzo.

Il pesto alla genovese è un piatto semplice ma ricco di sapori e profumi, che rappresenta una vera e propria istituzione della cucina italiana. Grazie alla sua versatilità e alla sua bontà, è diventato un simbolo della cultura gastronomica italiana nel mondo.