Ricetta del pesto

Ricetta del pesto

Il pesto è una salsa tipica della cucina ligure, che si ottiene dalla miscelazione di basilico, olio extravergine d’oliva, pinoli, aglio e formaggio grana o pecorino.

La sua origine risale al Medioevo, quando i monaci basiliani, provenienti dall’Oriente, introdussero il basilico nella regione ligure. La pianta si adattò perfettamente al clima e al terreno della zona, e presto divenne uno degli ingredienti principali della cucina locale.

La ricetta del pesto è diventata famosa in tutto il mondo grazie al successo del piatto per eccellenza della cucina ligure, ovvero il “trofie al pesto”. La pasta fresca viene condita con il pesto, e il piatto viene servito con patate bollite e fagiolini. Ma il pesto può essere utilizzato anche per insaporire zuppe, minestre, risotti e altre preparazioni.

Ingredienti 

Gli ingredienti necessari per preparare la ricetta del pesto sono:
– 50 grammi di foglie di basilico fresco
– 1 spicchio d’aglio
– 50 grammi di pinoli
– 100 grammi di formaggio grana o pecorino
– 100 ml di olio extravergine d’oliva
– sale q.b.

Preparazione

I passaggi per preparare il pesto sono i seguenti:

1. Lavare e asciugare le foglie di basilico.

2. Sbucciare lo spicchio d’aglio e tagliarlo a pezzetti.

3. Tritare i pinoli finemente.

4. Grattugiare il formaggio grana o pecorino.

5. Mettere tutti gli ingredienti in un mixer o in un mortaio, e frullare fino a ottenere una salsa liscia e omogenea.

6. Aggiungere sale q.b. e mescolare bene.

Il pesto si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni, coperto con un coperchio o con della pellicola trasparente.
Tuttavia, è consigliabile consumarlo fresco, appena preparato, per apprezzarne al meglio il sapore e l’aroma.

Abbinamenti

Il pesto può essere abbinato a diverse preparazioni, tra cui:

Pasta: il pesto è perfetto per condire la pasta fresca, come le trofie, gli gnocchi o le lasagne. Inoltre, si può utilizzare anche per condire la pasta secca, come gli spaghetti o i fusilli.
Crostini: il pesto può essere spalmato sui crostini di pane, per un antipasto gustoso e semplice da preparare.
Insalate: il pesto può essere utilizzato per insaporire le insalate di verdure, di legumi o di cereali, per un tocco di freschezza e originalità.
Carne e pesce: il pesto può essere utilizzato per insaporire la carne o il pesce alla griglia, per un sapore intenso e aromatico.

Inoltre, il pesto può essere utilizzato anche come base per preparare altre salse, come la salsa di pomodoro e pesto, o la salsa di ricotta e pesto.

In conclusione, il pesto è una salsa semplice e gustosa, che rappresenta uno dei simboli della cucina ligure e italiana. La sua storia, i suoi ingredienti e i suoi abbinamenti lo rendono un elemento immancabile nella cucina di casa e nei menù dei ristoranti.