Ricetta del plumcake con yogurt

Ricetta del plumcake con yogurt

Il plumcake con yogurt è una delle ricette più amate e apprezzate in cucina, tanto da essere diventato un vero e proprio must della pasticceria domestica. Ideale per la colazione, la merenda o come dolce a fine pasto, il plumcake con yogurt conquista per la sua morbidezza, la sua fragranza e il suo inconfondibile sapore.

Ma qual è la storia di questa deliziosa preparazione? Il plumcake, o plum pudding, è un dolce di origine inglese che risale al XVIII secolo. Inizialmente, il plumcake veniva preparato con frutta secca e uvetta, ma con il passare del tempo la ricetta è stata rivisitata e arricchita di nuovi ingredienti. L’aggiunta dello yogurt, in particolare, ha permesso di ottenere un dolce ancora più morbido e leggero, che si presta ad essere personalizzato in base ai gusti e alle preferenze di ognuno.

Ingredienti

Gli ingredienti per la preparazione della ricetta del plumcake con yogurt sono semplici e facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Occorrono infatti:

– 250 grammi di farina 00
– 150 grammi di zucchero semolato
– 3 uova
– 125 grammi di yogurt bianco
– 100 grammi di burro fuso
– 1 bustina di lievito per dolci
– Scorza grattugiata di un limone
– Un pizzico di sale

Preparazione

Per la preparazione la ricetta del plumcake con yogurt, occorre innanzitutto preriscaldare il forno a 180 gradi e imburrare e infarinare una teglia per plumcake. In una ciotola capiente, si setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale. In un’altra ciotola, si sbattono le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Si aggiunge quindi lo yogurt e il burro fuso, mescolando con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.

Si aggiunge quindi la farina setacciata, la scorza di limone grattugiata e si mescola delicatamente fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Si versa il composto nella teglia per plumcake e si inforna per circa 45-50 minuti. Per verificare la cottura, si può fare la prova dello stecchino: se esce pulito e asciutto, il plumcake è pronto.

Abbinamenti

Il plumcake con yogurt si presta ad essere personalizzato in base ai gusti e alle preferenze di ognuno. Si possono ad esempio aggiungere alla preparazione della frutta secca, come noci, mandorle o pistacchi, oppure della frutta fresca, come mele o banane a pezzetti.
Si può anche arricchire il plumcake con gocce di cioccolato o con una glassa al limone o allo yogurt.

Il plumcake con yogurt è un dolce versatile e adatto ad ogni occasione. Si può gustare a colazione con una tazza di latte o di tè, oppure a merenda accompagnato da una tazza di cioccolata calda. Si presta inoltre come dolce a fine pasto, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o ad un bicchiere di vino dolce.

In ogni caso, il plumcake con yogurt è una preparazione semplice e veloce da realizzare, che conquista per la sua morbidezza e il suo inconfondibile sapore. Perfetto per sorprendere gli ospiti o per concedersi un momento di dolcezza, il plumcake con yogurt è un must della pasticceria domestica che non delude mai.