Il pollo alla cacciatora è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, preparato con pollo, pomodori, cipolle, carote, sedano, aglio e spezie. Il risultato è un piatto saporito, aromatico e molto gustoso, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. In questa ricetta del pollo alla cacciatora vi daremo tutti i consigli per prepararlo al meglio, partendo dagli ingredienti fino ai passaggi per la cottura.
Ingredienti del pollo alla cacciatora
Gli ingredienti per il pollo alla cacciatora sono i seguenti:
– 1 pollo intero tagliato a pezzi
– 2 cipolle
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 3 spicchi d’aglio
– 2 foglie di alloro
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di timo
– 1 peperoncino
– 1 lattina di pomodori pelati
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 bicchiere di brodo vegetale
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
Preparazione del pollo alla cacciatora
Il primo passaggio per la preparazione del pollo alla cacciatora è quello di pulire e tagliare le verdure. Le cipolle vanno sbucciate e tagliate a fettine sottili, le carote e il sedano vanno lavati, pelati e tagliati a cubetti. Gli spicchi d’aglio vanno schiacciati con la lama di un coltello e il peperoncino va privato dei semi e tagliato a pezzetti.
In una padella capiente, preferibilmente antiaderente, mettete a scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando l’olio è caldo, aggiungete le cipolle e fattele appassire a fuoco medio per circa 5 minuti. Una volta che le cipolle sono diventate trasparenti, aggiungete le carote, il sedano, gli spicchi d’aglio, le foglie di alloro, il rosmarino e il timo. Mescolate bene e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
A questo punto, aggiungete i pezzi di pollo alla padella e fateli rosolare da entrambi i lati per 5-7 minuti. Aggiungete quindi il bicchiere di vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol per qualche minuto. Quando il vino si è ridotto, aggiungete la lattina di pomodori pelati e il peperoncino. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, aggiungendo il brodo vegetale quando necessario per evitare che il pollo si asciughi troppo.
Dopo 30 minuti, il pollo alla cacciatora dovrebbe essere cotto e la salsa dovrebbe essere densa e saporita. Aggiustate di sale e pepe a piacere e servite il pollo alla cacciatora ben caldo, accompagnato da un contorno di patate al forno o di verdure grigliate.
Abbinamenti
L’abbinamento ideale per il pollo alla cacciatora è un buon bicchiere di vino rosso, come un Chianti o un Sangiovese. In alternativa, potete scegliere una birra artigianale dal gusto deciso, come una birra rossa o una birra ambrata.
Inoltre, il pollo alla cacciatora si presta molto bene ad essere servito con una polenta morbida o con del pane tostato, per assorbire la salsina aromatica. Potete anche aggiungere alla ricetta qualche oliva nera o qualche capperino, per arricchire il piatto di sapori e di consistenza.
In conclusione, il pollo alla cacciatora è un piatto saporito e molto gustoso, perfetto per una cena in compagnia o per una serata in famiglia. Seguendo questa ricetta e utilizzando ingredienti di qualità, otterrete un pollo alla cacciatora buonissimo!