La ricetta del purè di patate è una preparazione tipica della cucina italiana, molto apprezzata per la sua semplicità e bontà. La sua storia risale al XVIII secolo, quando venne introdotto in Europa dalla cucina francese, diventando subito molto popolare grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore delicato.
Ingredienti del purè di patate
Gli ingredienti per preparare una buona ricetta del purè di patate sono pochi e semplici: patate, latte, burro, sale e pepe. Le patate ideali per il purè sono quelle a pasta bianca, come ad esempio le patate novelle, che hanno una consistenza più cremosa e saporita rispetto alle patate a pasta gialla.
Preparazione del purè di patate
Per preparare il purè di patate, la prima cosa da fare è pelare e tagliare a cubetti le patate, quindi metterle a cuocere in una pentola con acqua salata per circa 20-25 minuti, finché non saranno ben cotte e morbide. Una volta cotte, le patate vanno scolate e messe in una ciotola, dove verranno schiacciate con un passaverdure o con una forchetta, fino a ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
A questo punto, si aggiungono il latte e il burro, che daranno al purè quella cremosità e quel sapore delicato che lo contraddistinguono. La quantità di latte e burro dipende dalle proporzioni di patate utilizzate: in genere si usa circa 50 g di burro e 100 ml di latte per ogni 500 g di patate.
Il latte può essere scaldato prima di essere aggiunto alle patate, in modo da evitare di raffreddare il purè. In alternativa, si può aggiungere il latte freddo direttamente alle patate schiacciate e mescolare bene, fino a ottenere una consistenza omogenea.
Una volta aggiunti il latte e il burro, si mescolano bene gli ingredienti, regolando di sale e pepe a piacere, quindi si continua a mescolare con una frusta o con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un purè liscio e cremoso.
Abbinamenti
Il purè di patate può essere servito come accompagnamento a molti piatti, come ad esempio carni, pesci o verdure. In particolare, si abbina molto bene con arrosti di carne o di pollo, con il pesce al forno, con gli spinaci o con i funghi trifolati.
Inoltre, il purè di patate può essere arricchito con l’aggiunta di formaggi, come il Parmigiano o il pecorino, oppure con erbe aromatiche, come il timo o il rosmarino, per conferirgli un sapore più deciso e originale.
In Italia, il purè di patate è un piatto molto amato e diffuso, presente in molte regioni e preparato in diverse varianti. Ad esempio, in Lombardia si usa aggiungere alla ricetta originale un po’ di noce moscata, per dare al purè un sapore più speziato e intenso. In Piemonte, invece, si usa aggiungere un po’ di panna fresca, per ottenere un purè ancora più cremoso e delicato.
In conclusione, il purè di patate è un piatto semplice e gustoso, ideale per accompagnare molti piatti della cucina italiana. La sua preparazione è facile e veloce, e può essere personalizzata a seconda dei gusti e delle esigenze, per ottenere un purè sempre diverso e originale.