Ricetta del purè di patate

Ricetta del purè di patate

La ricetta del purè di patate è perfetta quando si vuole preparare un contorno classico della cucina italiana, che accompagna spesso secondi piatti di carne o pesce. La sua ricetta è molto semplice e prevede l’utilizzo di pochi ingredienti, ma è proprio nella sua semplicità che si cela il segreto del suo successo.

La patata, infatti, è uno degli alimenti più versatili in cucina e può essere utilizzata per preparare una vasta gamma di piatti, dal purè alla torta salata, passando per le zuppe e le frittate. La sua storia risale al XVI secolo, quando gli spagnoli introdussero le prime piante di patata in Europa, provenienti dal Perù.

Da allora, la patata ha conquistato il palato dei nostri antenati, diventando uno degli alimenti più diffusi in tutto il mondo. Oggi, il purè di patate è una ricetta tipica della cucina italiana, che si prepara con patate di qualità, latte, burro e sale.

Ingredienti del purè di patate

Gli ingredienti necessari per preparare il purè di patate sono: 1 kg di patate, 150 ml di latte, 50 g di burro, sale q.b.

Preparazione del purè di patate

Per preparare il purè di patate, occorre innanzitutto pelare le patate e tagliarle a cubetti. Dopodiché, si mettono le patate in una pentola con abbondante acqua salata e si fanno cuocere per circa 20-25 minuti, finché non risultano morbide.

Una volta cotte, le patate vanno scolate e messe in una ciotola capiente, dove andranno schiacciate con l’aiuto di uno schiacciapatate o di una forchetta, fino a ottenere una purea omogenea e priva di grumi.

A questo punto, si aggiunge il latte precedentemente scaldato e il burro, mescolando energicamente con una frusta fino ad ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Si aggiusta infine di sale a piacere.

Abbinamenti

Il purè di patate si presta ad abbinamenti molto versatili, a seconda del gusto personale e del piatto che si vuole accompagnare. Si sposa perfettamente con arrosti di carne, con pesce al forno, con le polpette di carne, con i wurstel o con le salsicce.

Inoltre, il purè di patate può essere arricchito con l’aggiunta di formaggi, come il parmigiano o il pecorino, oppure con erbe aromatiche, come il rosmarino o il timo, per un sapore più intenso e profumato.

In alternativa, si può preparare un purè di patate con l’aggiunta di altre verdure, come carote, zucchine o spinaci, per un piatto più colorato e nutriente.

In ogni caso, il purè di patate resta un contorno morbido e cremoso, che rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e bontà, e che non può mancare sulla tavola di ogni buona cena.