Ricetta del ramen

Ricetta del ramen

La ricetta del ramen è un preparazione giapponese che ha ormai conquistato il mondo, ma non tutti sanno che la sua origine è cinese. Infatti, il ramen ha avuto origine in Cina, ma si è poi diffuso in Giappone, dove ha subito una forte evoluzione e ha assunto le caratteristiche che conosciamo oggi.

Ingredienti

Gli ingredienti del ramen sono pochi e semplici: la base è costituita da un brodo di carne, ossa di maiale o pollo, che viene arricchito con salsa di soia, sake e mirin.
La pasta del ramen è una pasta di frumento molto sottile, che viene lavorata con alcali per conferirle la consistenza e il colore tipici del ramen.

Gli altri ingredienti variano a seconda della regione e della ricetta: ci sono ramen con carne di maiale, di pollo, di manzo o di pesce, accompagnati da uova sode, cipolle, alghe, germogli di soia e altri ingredienti a piacere.

Preparazione

Per preparare il ramen, è necessario partire dalla preparazione del brodo. Se si vuole un brodo di carne, occorre cuocere le ossa di maiale o di pollo in acqua per almeno 6 ore, aggiungendo salsa di soia, sake e mirin per conferirgli il sapore. Se si preferisce un brodo di pesce, si possono utilizzare le teste e le ossa di pesce, aggiungendo alghe, sake e mirin. Una volta pronto, il brodo va filtrato e mantenuto in caldo.

Per la pasta del ramen, occorre mescolare farina, acqua e alcali fino a ottenere un impasto omogeneo. L’impasto va poi fatto riposare per almeno un’ora, poi steso sottilmente e tagliato a strisce sottili. Le strisce di pasta vanno poi immerse in acqua bollente per pochi minuti, fino a quando non sono cotte al dente.

In una ciotola, si dispongono gli altri ingredienti del ramen a piacere: carne, uova sode, cipolle, germogli di soia, alghe, ecc. Si aggiunge poi il brodo caldo e la pasta del ramen, mescolando bene per far amalgamare tutti i sapori.

Abbinamenti

Il ramen si può abbinare a diversi piatti e bevande giapponesi. Ad esempio, si può accompagnare con gyoza (ravioli al vapore ripieni di carne), tempura (frittelle di verdure e pesce) o yakitori (spiedini di pollo).
Si può bere birra giapponese o sake, un vino di riso tradizionale.

In Giappone, il ramen è un piatto molto popolare e viene consumato in ogni momento della giornata. Esistono anche ristoranti specializzati solo in ramen, dove ogni chef ha la sua ricetta segreta. I clienti possono scegliere tra una vasta gamma di varianti.

In conclusione, il ramen è un piatto gustoso e versatile, che può essere facilmente preparato in casa o gustato nei numerosi ristoranti giapponesi sparsi in tutto il mondo. La sua storia affascinante e la sua semplicità di preparazione lo rendono un piatto amatissimo da tutti gli amanti della cucina orientale.