Il risotto allo zafferano è uno dei piatti più famosi e amati della cucina italiana. Questo piatto ha una storia antica e ricca di fascino, che lo rende ancora più speciale. La ricetta originale del risotto allo zafferano risale al 14° secolo, quando il piatto veniva preparato solo con il riso e lo zafferano, che era considerato un ingrediente di grande valore per il suo aroma e il suo colore brillante.
Ingredienti della ricetta del risotto allo zafferano
Gli ingredienti che servono per preparare il risotto allo zafferano sono pochi ma di grande qualità. Per preparare questo piatto occorrono 320 g di riso Carnaroli, 1 cipolla media tagliata a cubetti, 70 g di burro, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 bustina di zafferano, 1 litro di brodo vegetale o di pollo, sale e pepe. La ricetta del risotto allo zafferano è molto semplice, ma richiede attenzione e pazienza nel seguire i passaggi.
Preparazione
Per prima cosa, si deve preparare il brodo vegetale o di pollo, facendo bollire per circa un’ora e mezza le verdure e il pollo in acqua. Si può utilizzare anche del brodo in polvere, ma il risultato non sarà altrettanto gustoso. Mentre il brodo cuoce, si può iniziare a preparare il risotto.
In una pentola a bordi alti si fa sciogliere 50 g di burro e si aggiunge la cipolla tritata. Si fa rosolare la cipolla a fuoco basso finché non diventa trasparente e morbida. Si aggiunge quindi il riso e si fa tostare per qualche minuto, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando il riso diventa traslucido, si sfuma con il vino bianco e si fa evaporare.
A questo punto, si può iniziare a aggiungere il brodo caldo poco per volta, continuando a mescolare il risotto. Si deve aggiungere il brodo solo quando il riso ha completamente assorbito quello precedente. Si continua così per circa 15-18 minuti, fino a quando il riso non è cotto al dente.
Durante la cottura del risotto, si può preparare la salsa allo zafferano. Si scioglie il burro rimanente in una padella e si aggiunge la bustina di zafferano. Si lascia sciogliere lo zafferano nel burro per qualche minuto, poi si toglie dal fuoco.
Quando il risotto è pronto, si aggiunge la salsa allo zafferano e si mescola bene. Si può regolare il sapore con sale e pepe a piacere. Si fa riposare il risotto per qualche minuto, poi si serve caldo.
Abbinamenti
Il risotto allo zafferano è un piatto molto versatile, che può essere accompagnato da tante altre pietanze per creare un menu completo. Si può servire come piatto unico o come contorno a carne o pesce. Si può abbinare con un vino bianco secco, come un Vermentino o un Pinot Grigio.
In ogni caso, il risotto allo zafferano è un piatto che non delude mai, grazie al suo sapore delicato e allo zafferano che gli dona un colore dorato unico. Preparare il risotto richiede un po’ di tempo e di attenzione, ma il risultato finale è sempre molto soddisfacente.