Il roast beef è un piatto tipico della cucina anglosassone, che si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua bontà e alla sua facile preparazione. Si tratta di una carne di manzo arrostita in forno, che può essere servita calda o fredda a seconda delle preferenze.
La storia del roast beef risale almeno al XVIII secolo, quando il piatto era molto in voga nella cucina inglese. In quel periodo, la carne di manzo era una prelibatezza riservata alle classi più abbienti, che potevano permettersi di acquistare tagli di alta qualità. Il roast beef diventò così un simbolo di status sociale, e fu spesso associato all’immagine del gentleman inglese.
Negli anni successivi, il roast beef si diffuse in tutto il mondo, diventando un piatto molto popolare anche al di fuori dei confini britannici. Oggi, è possibile trovare il roast beef in molte varianti, con diverse spezie e salse a seconda delle tradizioni locali.
Ingredienti della ricetta del roast beef
Gli ingredienti per preparare un ottimo roast beef sono pochi ma di qualità: è fondamentale scegliere una carne di manzo di alta qualità, preferibilmente tagliata dalla parte centrale della coscia. Inoltre, occorrono sale, pepe nero, rosmarino fresco e olio extravergine di oliva.
Preparazione
Ecco i passaggi per preparare la ricetta del roast beef perfetto:
1. Iniziate prelevando il roast beef dal frigorifero almeno un’ora prima della cottura, in modo che si possa portare a temperatura ambiente.
2. Accendete il forno a 220°C.
3. Prendete una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio-alto. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e fatelo scaldare.
4. Appoggiate il roast beef nella padella e lasciate cuocere per circa 5 minuti, girandolo di tanto in tanto in modo che si possa dorare da tutti i lati.
5. Trasferite il roast beef su una teglia da forno e conditelo con sale, pepe nero e rosmarino fresco.
6. Infornate il roast beef per circa 25-30 minuti, a seconda del grado di cottura desiderato. Se preferite la carne al sangue, lasciatela cuocere meno tempo; se invece preferite la carne ben cotta, prolungate i tempi di cottura fino a 40-50 minuti.
7. Una volta cotto, lasciate riposare il roast beef per almeno 10 minuti prima di tagliarlo a fette sottili.
Abbinamenti
Il roast beef è un piatto molto versatile, che si presta a molteplici abbinamenti. Tra i contorni più classici, ci sono le patate arrosto, le carote glassate e i piselli al burro. In alternativa, si possono preparare delle insalate miste o dei contorni a base di verdure grigliate.
Per quanto riguarda le salse, il roast beef si sposa molto bene con la salsa ai funghi, la salsa di senape e miele, e la salsa al vino rosso. Inoltre, si possono aggiungere spezie come il timo, il peperoncino o lo zenzero per dare un tocco di originalità al piatto.
In conclusione, il roast beef è un piatto semplice ma gustoso, che si presta a molte varianti a seconda delle preferenze di ogni cuoco. Grazie alla sua bontà e alla sua versatilità, è diventato uno dei piatti preferiti in tutto il mondo, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.