Ricetta del salame di Cioccolato

La ricetta del salame di cioccolato

Il salame di cioccolato è un dolce che fa parte della tradizione italiana, in particolare della cucina casalinga: ecco la ricetta tradizionale.

La sua origine è incerta, ma si ritiene che abbia avuto origine nel Nord Italia, dove è conosciuto anche con il nome di salame dolce o salame di biscotti.

Gli ingredienti

Gli ingredienti necessari per la ricetta del salame di cioccolato sono: biscotti secchi, burro, zucchero, cacao in polvere, uova e rum. Inoltre, si possono aggiungere altri ingredienti a piacere, come nocciole, mandorle, pistacchi o canditi.

Preparazione

Per preparare il salame di cioccolato, bisogna prima di tutto tritare i biscotti secchi in pezzi piccoli, ma non troppo fini, in modo da conferire al dolce una consistenza croccante. In una ciotola si mette il burro ammorbidito e lo si lavora con lo zucchero, fino a ottenere una crema omogenea. Si aggiungono poi le uova, una alla volta, e si continua a mescolare fino a ottenere una crema liscia.

A questo punto si aggiunge il cacao in polvere e il rum, e si mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Si aggiungono quindi i biscotti tritati e gli ingredienti a piacere (come nocciole o canditi), mescolando con cura fino a ottenere un impasto omogeneo.

Si prende una teglia da forno rettangolare e si ricopre con della pellicola trasparente. Si versa l’impasto nella teglia e si compatta bene, dando alla forma la classica forma di salame. Si ripiega la pellicola trasparente sulla superficie del salame e si mette in frigorifero per almeno 3-4 ore, affinché si rafforzi.

Trascorso il tempo necessario, lo si toglie dal frigorifero e si rimuove la pellicola trasparente. Si spolvera la superficie con dello zucchero a velo, in modo da conferire al dolce un aspetto rustico e tipico del salame.

Abbinamenti

Il salame di cioccolato si può abbinare con una vasta gamma di bevande, a seconda dei gusti personali. Si può gustare con un bicchiere di vino passito o di Porto, oppure con un caffè o un tè. Inoltre, il salame di cioccolato è perfetto come dessert a fine pasto o come dolce per una merenda.

Questo è un dolce al cucchiaio molto semplice e veloce da preparare, che richiede pochi ingredienti ma molta fantasia nella scelta degli abbinamenti. La sua storia è legata alla tradizione italiana, ed è un dolce che rappresenta la convivialità e la gioia di stare insieme a tavola. Per una buona riuscita è importante seguire con precisione i passaggi della ricetta, in modo da ottenere un dolce dal sapore intenso e dalla consistenza croccante.