Site icon Fatti per te Italiani

Ricetta del tiramisù classico

Ricetta del tiramisù classico

Ricetta del tiramisù classico

La ricetta del tiramisù classico, dolce italiano amatissimo in tutto il mondo, è una deliziosa torta al cucchiaio a base di savoiardi, caffè, mascarpone, uova e cacao amaro. La sua origine non è certa, ma si dice che la ricetta sia nata nella regione del Veneto, precisamente a Treviso, verso la fine degli anni ’60.

Ingredienti del tiramisù classico

Gli ingredienti base della ricetta tiramisù classico sono pochi e semplici. Per una ricetta classica per 6-8 persone, occorrono:

– 500g di mascarpone
– 4 uova
– 100g di zucchero
– 300g di savoiardi
– 250ml di caffè
– 1 bicchierino di marsala
– cacao amaro in polvere

Preparazione del tiramisù classico

Per prima cosa, prepariamo il caffè e lo lasciamo raffreddare. In una ciotola, separiamo i tuorli dagli albumi delle uova. Con una frusta elettrica, sbattiamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungiamo il mascarpone e continuiamo a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

In un’altra ciotola, montiamo gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Una volta montati, li aggiungiamo delicatamente alla crema di mascarpone con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

A questo punto, possiamo aggiungere il bicchierino di marsala al caffè raffreddato e mescolare bene. Prendiamo i savoiardi e li inzuppiamo nel caffè, girandoli velocemente per non farli ammorbidire troppo.

In una pirofila rettangolare, adagiamo uno strato di savoiardi bagnati al caffè. Copriamo con uno strato di crema di mascarpone e livelliamo bene. Ripetiamo l’operazione per uno o due strati, a seconda della grandezza della pirofila e della quantità di ingredienti a disposizione.

Infine, spolverizziamo abbondantemente il cacao amaro in polvere sulla superficie del tiramisù. Copriamo la pirofila con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio se tutta la notte.

Il tiramisù è pronto per essere gustato! Si può servire direttamente dalla pirofila o porzionato in singole coppette. Per un tocco extra di golosità, si possono aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente sulla superficie del dolce.

Abbinamenti

Il tiramisù classico è un dolce che si presta a molteplici abbinamenti. Può essere servito come dessert dopo una cena importante, come merenda pomeridiana o come dolce per le feste.
Si sposa bene con vini dolci come il Passito di Pantelleria o il Moscato d’Asti, ma anche con il caffè o il tè.

Inoltre, il tiramisù è un dolce molto versatile che si presta a numerose varianti. Si possono sostituire i savoiardi con altri tipi di biscotti, come i pavesini o i biscotti secchi, oppure aggiungere alla crema di mascarpone altri ingredienti come la Nutella, il cioccolato fondente o la frutta fresca.

Insomma, il tiramisù è un dolce che non delude mai e che sa conquistare il palato di chiunque lo assaggi!

Exit mobile version