Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi al mondo, ma pochi sanno che la sua origine è piuttosto recente, risalente agli anni ’60. La sua creazione viene attribuita a un ristorante di Treviso, la cui chef, Loly Linguanotto, inventò questa delizia per soddisfare i palati dei suoi clienti. Da allora, il tiramisù è diventato un simbolo della cucina italiana, con numerose varianti in tutto il mondo.
La ricetta del tiramisù che vi proponiamo oggi è una versione senza uova, ideale per chi ha intolleranze o semplicemente per chi vuole provare una variante diversa.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per preparare il tiramisù senza uova sono:
– 500 g di mascarpone
– 300 ml di panna fresca liquida
– 150 g di zucchero semolato
– 400 g di savoiardi
– 200 ml di caffè
– Cacao amaro in polvere q.b.
Preparazione della ricetta del tiramisù senza uova
Per prima cosa, prepariamo il caffè e lasciamolo raffreddare. In una ciotola capiente, montiamo la panna fresca liquida con lo zucchero semolato, fino a ottenere una crema densa e soffice. Aggiungiamo il mascarpone e amalgamiamo bene il tutto, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Prendiamo una pirofila rettangolare e versiamo un po’ di crema sul fondo, distribuendola uniformemente. Immergiamo i savoiardi nel caffè, senza lasciarli troppo a lungo per non ammorbidirli eccessivamente, e disponiamoli sopra la crema, formando uno strato uniforme. Copriamo con un altro strato di crema e ripetiamo l’operazione con i savoiardi, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Terminiamo con uno strato di crema e cospargiamo la superficie con il cacao amaro in polvere. Copriamo il tiramisù con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte, in modo che si compattino i sapori e si creino gli abbinamenti perfetti.
Abbinamenti
Il tiramisù senza uova è un dolce fresco e delicato, ideale per la stagione estiva, ma perfetto anche in ogni altro periodo dell’anno. La sua consistenza soffice e cremosa si sposa perfettamente con il sapore deciso del caffè e il gusto amaro del cacao, creando un equilibrio perfetto di sapori e profumi.
L’abbinamento ideale per il tiramisù senza uova è con un bicchiere di vino dolce, come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria, che ben si sposano con la dolcezza del mascarpone e la leggerezza dei savoiardi.
Ma anche una tazza di tè o un caffè espresso possono essere un’ottima scelta, per esaltare ancora di più il gusto del tiramisù.
In conclusione, il tiramisù senza uova è una variante originale e gustosa di uno dei dolci italiani più amati al mondo. Facile da preparare e versatile, può essere servito in ogni occasione, dalle cene con gli amici alle feste di compleanno, fino a diventare il dolce preferito di tutta la famiglia. Provate a prepararlo seguendo la nostra ricetta e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico e irresistibile!