Ricetta del vitello tonnato

Ricetta del vitello tonnato

La ricetta del vitello tonnato è una preparazione tipicamente piemontese, facile e saporita.

La storia del vitello tonnato risale alla cucina piemontese del XVIII secolo. La sua origine è stata attribuita a una famiglia aristocratica di Torino, i Falletti di Barolo, che lo servivano come antipasto durante i loro sontuosi banchetti. Si dice che il piatto fosse così amato dalla nobiltà, che veniva spesso richiesto come portata principale durante i loro pranzi. Con il tempo, il vitello tonnato è diventato uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, diffondendosi in tutta Italia e nel mondo.

Ingredienti del vitello tonnato

Gli ingredienti necessari per preparare il vitello tonnato sono pochi ma di alta qualità. Innanzitutto, bisogna scegliere un pezzo di carne di vitello morbida e tenera, preferibilmente della parte posteriore della coscia. Per la cottura, occorrono cipolle, carote, sedano, aglio, salvia e rosmarino.

Per la salsa, invece, si utilizzano tonno sott’olio, acciughe, capperi, uova sode, maionese, senape e succo di limone. Infine, per la decorazione, si possono usare olive, capperi e fette di limone.

Preparazione del vitello tonnato

Per preparare il vitello tonnato, iniziamo con la cottura della carne. In una pentola capiente, mettiamo a bollire acqua con le verdure e le erbe aromatiche. Aggiungiamo il pezzo di carne e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa due ore, o fino a quando la carne risulta morbida e cotta al punto giusto. Una volta cotto il vitello, lo lasciamo raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.

Nel frattempo, prepariamo la salsa. In una ciotola, uniamo il tonno sott’olio, le acciughe e i capperi tritati finemente. Aggiungiamo le uova sode tritate e la maionese, mescolando il tutto con una frusta. Aggiungiamo la senape e il succo di limone, continuando a mescolare fino a quando la salsa risulta cremosa e omogenea.

Una volta che il vitello si è raffreddato, lo tagliamo a fette sottili con un coltello affilato e lo disponiamo su un piatto da portata. Copriamo le fette di carne con la salsa tonnata, distribuendola uniformemente su tutta la superficie. Decoriamo il piatto con olive, capperi e fette di limone.

Abbinamenti

Il vitello tonnato è un piatto completo e bilanciato, che può essere servito come antipasto o secondo piatto. Si accompagna bene con un vino bianco secco come il Gavi o il Vermentino, oppure con un rosso leggero come il Dolcetto d’Alba. Inoltre, può essere accompagnato da patate al forno o insalata di pomodori e rucola.

In conclusione, il vitello tonnato è un piatto che rappresenta l’eccellenza della cucina italiana, grazie alla sua semplicità e al suo sapore delicato ma deciso. La sua preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è sicuramente soddisfacente. Provate a prepararlo a casa e lasciatevi conquistare dal suo gusto unico e inconfondibile.