La bagna cauda è una pietanza tipica del Piemonte e in particolare della zona delle Langhe, che affonda le radici nella tradizione contadina della regione. Si tratta di una salsa a base di aglio, olio e acciughe, servita calda come accompagnamento a diversi tipi di verdure crude, come peperoni, carciofi, finocchi e radicchio, ma anche a pane e grissini.
E’ un piatto che richiede un po’ di preparazione e attenzione, ma il risultato finale è davvero delizioso e appagante per il palato. Ecco gli ingredienti e i passaggi per la sua realizzazione.
Ingredienti:
- 200 gr di acciughe sotto sale
- 6 spicchi di aglio
- 300 ml di olio extravergine di oliva
- 50 gr di burro
- Verdure crude a piacere (peperoni, carciofi, finocchi, radicchio)
- Pane e grissini per accompagnare
Preparazione:
- Iniziate dalla pulizia delle acciughe sotto sale. Sciacquatele sotto l’acqua corrente, pulitele e asciugatele con un panno pulito.
- Tritate gli spicchi di aglio finemente.
- In una padella antiaderente, sciogliete il burro e aggiungete l’aglio tritato. Fate soffriggere dolcemente per qualche minuto, fino a quando l’aglio non sarà dorato.
- Aggiungete le acciughe alla padella e continuate a cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
- Aggiungete l’olio extravergine di oliva a filo, continuando a mescolare delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti.
- Continuate a cuocere la bagna cauda a fuoco basso per altri 10-15 minuti, fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati completamente.
- Servite la bagna cauda calda, accompagnata dalle verdure crude, dal pane e dai grissini.
Accompagnamenti:
La bagna cauda è un piatto molto versatile, che si presta ad abbinamenti con diverse verdure e accompagnamenti. Tra le verdure, quelle più utilizzate sono i peperoni, i carciofi, i finocchi e il radicchio, ma anche altre verdure come i cetrioli, le carote e i pomodori possono essere abbinati con successo.
Per quanto riguarda gli accompagnamenti, il pane e i grissini sono i più comuni, ma si presta anche ad abbinamenti con formaggi stagionati, come il taleggio o il robiola, o con salumi come il prosciutto crudo o la coppa.
La bagna cauda è un piatto che ha una lunga storia alle spalle, legata alla tradizione contadina della regione piemontese. La sua origine risale infatti al Medioevo, quando i contadini della zona delle Langhe utilizzavano questo condimento per insaporire le verdure crude durante la stagione invernale.
Ha poi acquisito maggiore notorietà nel corso del tempo, diventando un piatto tipico della cucina piemontese e una pietanza molto apprezzata anche al di fuori del territorio regionale.
Oggi la bagna cauda è un piatto che viene servito in molti ristoranti della regione, ma anche in molte case piemontesi durante le festività e le occasioni speciali. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale ripaga di tutti gli sforzi.