Ricetta della besciamella per lasagne

Ricetta della besciamella per lasagne

La besciamella è una delle salse più utilizzate nella cucina italiana, soprattutto per la preparazione delle lasagne.

La sua storia risale al Rinascimento, quando il cuoco italiano Francesco Leonardi la creò per la prima volta. Da allora, la besciamella è diventata una delle salse base della cucina italiana e viene utilizzata anche per la preparazione di altri piatti come i cannelloni, i gratinati e i timballi.

Ingredienti

Gli ingredienti per la ricetta della besciamella per lasagne sono pochi e semplici: burro, farina e latte. Tuttavia, la preparazione richiede alcune tecniche per ottenere una salsa liscia e senza grumi.

Per preparare la ricetta della besciamella per le lasagne, occorrono:

– 50 g di burro
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– sale e pepe q.b.

Preparazione

Innanzitutto, sciogliere il burro in una pentola a fuoco medio. Aggiungere la farina e mescolare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Continuare a mescolare per circa un minuto, facendo attenzione a non farlo scurire troppo.

A questo punto, aggiungere il latte poco alla volta, continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Lasciare cuocere la salsa a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non si sarà addensata. Aggiustare di sale e pepe a piacere.

La besciamella per le lasagne è pronta! Tuttavia, è possibile arricchirla con altri ingredienti per renderla ancora più gustosa. Ad esempio, si può aggiungere del formaggio grattugiato (Parmigiano o pecorino) o del noce moscata per un sapore più intenso.

Abbinamenti

Gli abbinamenti della besciamella per le lasagne sono molteplici. Si sposa perfettamente con la pasta, la carne e le verdure. Le lasagne alla besciamella sono un classico della cucina italiana, ma la salsa può essere utilizzata anche per la preparazione di altre ricette.

Ad esempio, si può utilizzare la besciamella per preparare dei cannelloni ripieni di carne o verdure, oppure per gratinare le patate al forno. Inoltre, la besciamella può essere utilizzata come base per preparare una salsa ai funghi o una salsa al ragù.

Insomma, la besciamella è una salsa versatile e molto apprezzata nella cucina italiana. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale sarà sicuramente delizioso. Provate a prepararla per le vostre lasagne o per altre ricette e non ve ne pentirete!