Ricetta della calamarata

Ricetta della calamarata

La ricetta della calamarata è una preparazione tipica della cucina mediterranea, nato a Napoli durante il periodo borbonico. Si tratta di una pasta a forma di anello, simile ai calamari, che viene solitamente accompagnata con un sugo di pomodoro e calamari freschi.

La storia della calamarata risale al periodo borbonico, quando Napoli era una delle città più importanti del Mediterraneo. Durante questo periodo, i pescatori napoletani erano soliti utilizzare i calamari per la preparazione dei piatti tipici della cucina locale, come la pasta alla puttanesca e la pasta con i calamari. Fu così che nacque la calamarata, una pasta a forma di anello che ricorda la forma dei calamari.

Ingredienti

Gli ingredienti principali per preparare la ricetta della calamarata sono: 500g di pasta calamarata, 400g di pomodori pelati, 300g di calamari freschi, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino, prezzemolo fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Preparazione

Per preparare la calamarata, iniziate pulendo i calamari e tagliandoli a rondelle sottili. In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata, gli spicchi d’aglio e il peperoncino in olio extravergine d’oliva. Aggiungete i calamari e fate saltare per qualche minuto a fuoco vivo. Aggiungete quindi i pomodori pelati, il sale e il pepe, e lasciate cuocere il sugo per circa 15-20 minuti, fino a quando non si sarà addensato.

Mentre il sugo cuoce, in una pentola a parte, portate a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungete la pasta calamarata e lasciate cuocere per circa 10-12 minuti, fino a quando non sarà al dente. Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il sugo di calamari. Fate saltare la pasta con il sugo per qualche minuto, finché la pasta non si sarà ben condita.

Abbinamenti

Servite la calamarata calda, guarnita con foglie di prezzemolo fresco. Questo piatto si abbina perfettamente con un bicchiere di vino bianco secco, come un Falanghina o un Greco di Tufo.

In alternativa, potete arricchire la calamarata con altri ingredienti, come i gamberi o le cozze. Potete anche sostituire il sugo di pomodoro con una salsa di vongole o una crema di zucca. In ogni caso, la calamarata è un piatto che vi farà scoprire i sapori autentici della cucina mediterranea.