La Caprese è un piatto tipico della cucina italiana, nato sull’isola di Capri, situata al largo della costa Campana.
La storia della Caprese è molto interessante, infatti questa insalata nasce negli anni ’50, quando il cuoco del Ristorante Bar La Capannina, il Signor Vincenzo Caputo, iniziò a servire ai suoi clienti questo piatto semplice, ma gustoso e colorato. La Caprese divenne presto famosa in tutta Italia e nel mondo, diventando uno dei piatti più rappresentativi della cucina mediterranea.
Ingredienti della ricetta della caprese
Gli ingredienti della Caprese sono pochi e semplici, ma di grande qualità: pomodori, mozzarella di bufala, basilico fresco, olio extravergine d’oliva e sale. I pomodori devono essere maturi, ma non troppo morbidi, la mozzarella di bufala deve essere fresca e saporita, mentre il basilico deve essere appena raccolto, per conservare tutte le sue proprietà aromatiche. L’olio extravergine d’oliva deve essere di prima qualità, per esaltare il sapore degli ingredienti.
Preparazione
Per preparare la ricetta della Caprese, il primo passaggio consiste nel lavare accuratamente i pomodori e tagliarli a fette spesse circa un centimetro.
Successivamente, si taglia la mozzarella di bufala a fette dello stesso spessore dei pomodori. Si dispongono quindi le fette di pomodoro su un piatto da portata, alternandole con le fette di mozzarella.
A questo punto, si aggiunge il basilico fresco, che va lavato e asciugato, e si rompono le foglie a mano, in modo da sprigionare tutto il suo aroma. Si distribuiscono le foglie di basilico sulla Caprese, cercando di coprire uniformemente la superficie.
Infine, si condisce la Caprese con l’olio extravergine d’oliva e il sale, avendo cura di distribuire gli ingredienti in modo uniforme su tutta la superficie. La Caprese è pronta da servire, e può essere accompagnata da pane fresco o crostini di pane tostato.
Abbinamenti
La Caprese è un piatto molto versatile, che si presta a molteplici varianti e abbinamenti. Ad esempio, si può aggiungere alla Caprese del tonno sott’olio o delle acciughe, per arricchire il sapore del piatto.
Inoltre, si può sostituire la mozzarella di bufala con la burrata, per un risultato ancora più cremoso e saporito.
La Caprese è un piatto leggero e fresco, ideale per l’estate, ma anche per le altre stagioni dell’anno. Inoltre, è un piatto molto salutare, grazie alla presenza del pomodoro, che contiene sostanze antiossidanti e vitamine, e della mozzarella di bufala, che è ricca di proteine e calcio.
In conclusione, la Caprese è un piatto semplice, ma gustoso e colorato, che rappresenta al meglio la cucina mediterranea. La sua storia è legata all’isola di Capri, ma oggi è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Gli ingredienti di qualità e la semplicità della preparazione sono le chiavi del successo di questo piatto, che si presta a molteplici varianti e abbinamenti, ma che resta sempre un simbolo della cucina italiana.