Ricetta della carbonara originale

Ricetta della carbonara originale

La carbonara è uno dei piatti italiani più famosi e amati in tutto il mondo. Si tratta di una pasta cremosa e saporita, arricchita da uova, pancetta, pecorino romano e pepe nero. La sua origine è incerta, ma ci sono diverse teorie su come sia nata questa deliziosa ricetta.

La prima teoria vuole che la carbonara sia nata durante la Seconda Guerra Mondiale, quando gli americani portarono in Italia grandi quantità di pancetta e uova in polvere. Gli italiani avrebbero creato questo piatto con gli ingredienti a disposizione, aggiungendo poi il pecorino romano e il pepe nero.

Un’altra teoria sostiene che la carbonara derivi da un piatto romano chiamato “cacio e uova”, che consisteva in uova sbattute con formaggio grattugiato e pepe nero. Questo piatto sarebbe stato poi arricchito con la pancetta, creando così la carbonara.

Qualunque sia la sua origine, la carbonara è diventata un’icona della cucina italiana. Ecco la ricetta originale per preparare una deliziosa carbonara.

Ingredienti

– 400 g di spaghetti
– 200 g di pancetta
– 4 uova
– 200 g di pecorino romano grattugiato
– Pepe nero q.b.
– Sale q.b.

Preparazione della ricetta della carbonara originale

1. Iniziate mettendo a bollire l’acqua per la pasta. Quando l’acqua bolle, aggiungete il sale e gli spaghetti. Cuocete gli spaghetti al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.

2. Nel frattempo, tagliate la pancetta a cubetti e fatela rosolare in una padella antiaderente a fuoco medio-basso. Quando la pancetta è croccante, toglietela dal fuoco e fatela raffreddare.

3. In una ciotola, sbattete le uova con il pecorino romano grattugiato e il pepe nero. Aggiungete un po’ di acqua di cottura degli spaghetti per rendere la salsa più cremosa.

4. Scolate gli spaghetti e aggiungeteli nella padella con la pancetta. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti.

5. Togliete la padella dal fuoco e aggiungete la salsa di uova, pecorino e pepe nero. Mescolate velocemente per evitare che le uova si rapprendano. Se la salsa è troppo densa, aggiungete un po’ di acqua di cottura degli spaghetti.

6. Servite la carbonara calda, guarnita con un po’ di pepe nero e pecorino romano grattugiato.

Abbinamenti

La carbonara è un piatto gustoso e cremoso, perfetto per le serate invernali o per una cena con gli amici. Si abbina perfettamente con un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Falanghina.

In conclusione, la carbonara è un piatto semplice ma dal sapore intenso, che ha conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo. La sua storia incerta aggiunge un fascino in più a questo piatto iconico della cucina italiana, che continua ad essere amato e apprezzato da tutti.