Ricetta della carbonara romana

Ricetta della carbonara romana

La ricetta della carbonara romana è uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, ma la sua origine è ancora oggetto di dibattito. La maggior parte degli storici gastronomici concorda sul fatto che questo piatto abbia avuto origine a Roma durante gli anni ’40 del Novecento, quando gli americani, alleati degli italiani nella Seconda Guerra Mondiale, portarono in Italia uova, pancetta e formaggio. In ogni caso, la carbonara romana è oggi un piatto molto amato in tutto il mondo, grazie alla sua semplicità, alla sua bontà e alla sua versatilità.

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per preparare la ricetta della carbonara romana sono pochi, ma di grande qualità. Per quattro persone, serviranno:
– 400 grammi di spaghetti
– 4 uova
– 150 grammi di pancetta
– 100 grammi di pecorino romano grattugiato
– Un pizzico di pepe nero e sale quanto basta.

La pancetta deve essere tagliata a cubetti e cotta in padella fino a quando diventa croccante e dorata.

Preparazione

Per la preparazione della ricetta della carbonara romana, occorre cominciare cuocendo gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una ciotola, si sbattono le uova con il pecorino romano grattugiato e un pizzico di pepe nero. Quando gli spaghetti sono cotti al dente, si scolano e si mantengono da parte un po’ di acqua di cottura.

A questo punto, si mette la padella con la pancetta sul fuoco e si aggiungono gli spaghetti. Si fa saltare il tutto per un minuto, in modo che gli spaghetti si insaporiscano con la pancetta e il suo grasso. A questo punto, si toglie la padella dal fuoco e si versa la ciotola con le uova e il pecorino romano grattugiato sulla pasta. Si mescola energicamente, in modo che le uova si cuociano leggermente e si formi una crema densa e cremosa.

Se la carbonara romana risulta troppo densa, si può aggiungere un po’ di acqua di cottura degli spaghetti, che renderà il tutto più cremoso e omogeneo. Si serve la carbonara romana ben calda, guarnita con un pizzico di pepe nero e qualche scaglia di pecorino romano grattugiato.

Abbinamenti

Gli abbinamenti per la carbonara romana sono molteplici. In genere, si accompagna con un buon bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Falanghina. In alternativa, si può scegliere un vino rosso leggero, come un Chianti o un Valpolicella.

La carbonara romana è un piatto che si presta bene a molte varianti e personalizzazioni, a seconda dei gusti e delle esigenze. Si può ad esempio sostituire la pancetta con il guanciale, un taglio di carne molto apprezzato in alcune regioni italiane, oppure si può aggiungere un po’ di peperoncino per un tocco piccante. In ogni caso, la carbonara romana resta uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina italiana, capace di conquistare i palati di tutti coloro che lo assaggiano.