Ricetta della chiffon cake

Ricetta della chiffon cake

La ricetta della chiffon cake è ottima per dar vita ad un dolce soffice e leggero, caratterizzato da una consistenza spugnosa e una forma alta e imponente. Questo dolce è stato inventato negli anni ’20 da un pasticcere americano di nome Harry Baker, che aveva l’obiettivo di creare un dolce che fosse leggero come una nuvola e morbido come la seta.

La sua invenzione ha avuto un grande successo e oggi la chiffon cake è diventata uno dei dolci più amati in tutto il mondo.

Ingredienti della chiffon cake

Gli ingredienti necessari per preparare la chiffon cake sono:

– 6 uova
– 210 gr di farina 00
– 200 gr di zucchero
– 120 ml di olio di semi di girasole
– 120 ml di acqua
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaino di cremor tartaro

Preparazione della chiffon cake

Per la preparazione della chiffon cake, bisogna iniziare separando i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma con un pizzico di sale. In un’altra ciotola, montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l’olio a filo e continuare a mescolare con una frusta. Aggiungere l’acqua e l’estratto di vaniglia e mescolare bene. Setacciare la farina insieme al lievito e il cremor tartaro e aggiungere al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente con una spatola. Infine, aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto con movimenti delicati e circolari.

Versare l’impasto in uno stampo per chiffon cake (preferibilmente con il fondo rimovibile) e livellare la superficie con una spatola. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-55 minuti, controllando la cottura con uno stecchino. Una volta cotta, sfornare la chiffon cake e lasciarla raffreddare capovolta, appoggiata su una bottiglia o un bicchiere.

Abbinamenti

La chiffon cake può essere servita semplicemente spolverizzata con zucchero a velo, oppure decorata con frutta fresca o una glassa al cioccolato. È perfetta per una colazione o una merenda leggera, ma anche come dessert dopo un pranzo o una cena importante.

La chiffon cake si presta a molteplici abbinamenti, sia dolci che salati. Può essere servita con una crema alla vaniglia o una salsa di frutti di bosco, oppure con una ganache al cioccolato o una crema chantilly. Per un abbinamento salato, la chiffon cake può essere tagliata a fette e farcita con formaggi cremosi, prosciutto cotto o salmone affumicato.

In generale, la chiffon cake è un dolce molto versatile e facile da personalizzare in base ai propri gusti e alle occasioni. La sua consistenza soffice e leggera la rende perfetta per tutte le stagioni, da gustare in compagnia di amici e familiari.