Ricetta della colomba pasquale

Ricetta della colomba pasquale

La ricetta della colomba pasquale è uno dei simboli più rappresentativi della Pasqua italiana. La sua storia ha radici antiche e affonda le sue origini nel IV secolo quando, secondo la leggenda, il vescovo di Milano San Giovanni Battista decise di donare un dolce a forma di colomba al re longobardo Alboino.

La colomba pasquale è un dolce tipico dell’Italia settentrionale, in particolare della Lombardia, che viene consumato durante le festività pasquali. La sua forma richiama quella dell’uccello simbolo di pace e rappresenta la rinascita e la gioia della primavera.

Ingredienti della colomba pasquale

Gli ingredienti necessari per preparare la ricetta della colomba pasquale sono: farina, zucchero, burro, uova, lievito di birra, canditi d’arancia e limone, mandorle, vaniglia e sale.

Preparazione della colomba pasquale

Per la preparazione della colomba pasquale si procede in diversi passaggi. Inizialmente si prepara il lievito di birra facendo sciogliere un cubetto di lievito in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Si mescola il lievito con la farina, lo zucchero, il burro, le uova, il sale e la vaniglia. Si impasta il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Si aggiungono poi i canditi d’arancia e limone precedentemente tagliati a cubetti e le mandorle tritate. Si lavora l’impasto fino ad ottenere una massa compatta e si lascia lievitare per almeno 2 ore, coprendo il tutto con un canovaccio umido.

Dopo la lievitazione, si trasferisce l’impasto in una teglia a forma di colomba precedentemente imburrata e infarinata. Si lascia lievitare nuovamente per circa un’ora.

Una volta lievitata la colomba, si spennella la superficie con un tuorlo d’uovo e si decora con mandorle intere e zucchero a velo. Si cuoce in forno per circa 40 minuti a 180°C.

Abbinamenti

La colomba pasquale si può gustare da sola o accompagnata da una tazza di caffè o di latte. In Lombardia, tradizionalmente si accompagna con un bicchiere di vino bianco frizzante come il Franciacorta.

Inoltre, la colomba pasquale può essere utilizzata come ingrediente per creare dolci ancora più deliziosi. Ad esempio, si può utilizzare per preparare un budino alla colomba pasquale o per farcire crepes o waffle.

In conclusione, la colomba pasquale è un dolce tradizionale italiano che rappresenta la rinascita e la gioia della primavera. La sua preparazione richiede tempo e pazienza ma il risultato è un dolce fragrante e gustoso che non può mancare sulla tavola durante le festività pasquali.