La ricetta della colomba pasquale è tipica della tradizione culinaria italiana che risale al Medioevo. La sua forma richiama quella dell’uccello simbolo della pace, e la sua preparazione richiede lunghe ore di lievitazione. La colomba è un dolce morbido e profumato, che viene consumato soprattutto durante le festività pasquali, ma che si può gustare tutto l’anno.
La storia della colomba ha origini antiche e incerte. Secondo alcuni, la ricetta sarebbe stata ideata nel XIV secolo da un pasticcere di Pavia, che avrebbe voluto creare un dolce simbolico per la Pasqua. Per altri, invece, la colomba sarebbe stata creata in Lombardia nel XVIII secolo, come risposta al panettone milanese. In ogni caso, la colomba ha sempre rappresentato un dolce di grande prestigio, destinato a celebrare le occasioni più importanti.
Ingredienti della colomba
Gli ingredienti necessari per la ricetta della colomba sono: farina, zucchero, burro, uova, latte, lievito madre, canditi di arancia e di cedro, vaniglia, sale e mandorle.
Preparazione della colomba
Per preparare la colomba, bisogna innanzitutto preparare il lievito madre. Si tratta di un impasto di farina e acqua, lasciato fermentare per almeno 24 ore. Una volta pronto, si aggiunge il burro ammorbidito, lo zucchero, la farina, le uova, il latte, la vaniglia e il sale. Si impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che va poi lasciato lievitare per circa tre ore.
Una volta che l’impasto è lievitato, si aggiungono i canditi di arancia e cedro. Bisogna formare poi la colomba, che ha una forma allungata e una superficie incisa a forma di croce. Si lascia lievitare di nuovo per altre tre ore, e si spennella la superficie con una miscela di tuorlo d’uovo e latte. Si cospargono infine le mandorle sulla superficie, e si inforna a 180 gradi per circa 50 minuti.
Abbinamenti
La colomba può essere servita da sola, oppure accompagnata da una crema pasticciera o da una marmellata di frutta. Si può gustare con un bicchiere di vino dolce, oppure con un tè alla vaniglia. In ogni caso, la colomba rappresenta un dolce di grande tradizione italiana, che unisce la maestria del pasticcere alla simbologia della Pasqua.