La crema catalana è un dessert originario della Catalogna, una regione della Spagna. Si tratta di una crema alla vaniglia ricoperta di zucchero caramellato, che viene poi bruciato con un piccolo cannello per formare una crosta croccante. La ricetta della crema catalana è molto semplice, ma richiede un po’ di pazienza e attenzione per ottenere il risultato perfetto.
La storia della crema catalana risale al Medioevo, quando i monaci catalani preparavano una crema simile per le feste religiose. La ricetta originale prevedeva l’aggiunta di cannella e limone, mentre lo zucchero caramellato veniva bruciato con un ferro rovente per formare la crosticina. Nel tempo la ricetta è stata modificata e arricchita con nuovi ingredienti, ma la tradizione di bruciare lo zucchero con il cannello è rimasta immutata.
Ingredienti
Gli ingredienti per la ticetta della crema catalana sono:
– 500 ml di latte intero
– 4 tuorli d’uovo
– 125 gr di zucchero semolato
– 1 bacca di vaniglia
– 40 gr di fecola di patate
– Scorza di limone grattugiata
– Zucchero semolato per caramellare la superficie
Preparazione
Per la preparazione della ricetta della crema catalana si inizia con la preparazione della crema. In un pentolino si mette a scaldare il latte insieme alla bacca di vaniglia tagliata a metà e la scorza di limone grattugiata. Si lascia in infusione per circa 10 minuti.
In una ciotola a parte si sbattono i tuorli d’uovo con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Si aggiunge la fecola di patate setacciata e si mescola bene per evitare la formazione di grumi.
A questo punto si toglie la bacca di vaniglia e la scorza di limone dal latte e si riporta a ebollizione. Si versa il latte caldo a filo sul composto di uova e zucchero, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Si rimette il composto sulla fiamma e si continua a mescolare finché la crema non si addensa. Si toglie dal fuoco e si versa la crema in 4 o 6 ciotole individuali. Si lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 2 ore.
Prima di servire la crema catalana, si spolvera la superficie con uno strato uniforme di zucchero semolato. Si brucia il zucchero con un cannello da cucina o sotto il grill del forno finché non si forma una crosticina dorata e croccante. Si serve subito.
Abbinamenti
La crema catalana è un dessert molto apprezzato in Spagna e in molti altri paesi del mondo. Si può gustare da sola o accompagnata da biscotti, frutta fresca o gelato. Si consiglia di servirla con un bicchiere di vino dolce come il Moscato d’Asti o un Passito di Pantelleria.
La crema catalana è un dessert semplice ma raffinato, perfetto per concludere una cena in compagnia o per coccolarsi con un po’ di dolcezza. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e poche mosse, ma il risultato è garantito: una crema soffice e profumata con una crosticina croccante e golosa.