La ricetta della crema di caffè consente di dar vita ad un dessert classico che ha una storia molto interessante. La ricetta nasce in Francia nel XVIII secolo, dove i fratelli Blanc, famosi pasticceri e gelatieri francesi, crearono la prima crema al caffè. Dopo aver visto il successo di questa delizia, la ricetta si diffuse in tutta Europa e divenne una delle pietanze più apprezzate in tutto il mondo. Oggi, la crema al caffè è ancora molto popolare e viene utilizzata in tantissime ricette di dolci e dessert.
Ingredienti della crema di caffè
Gli ingredienti per la crema al caffè sono molto semplici e facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Innanzitutto, sarà necessario avere a disposizione 4 tuorli d’uovo, 250 ml di latte intero, 100 gr di zucchero semolato, 1 cucchiaio di caffè solubile e 250 ml di panna fresca liquida.
Preparazione della crema di caffè
Per preparare la crema al caffè, si dovrà iniziare sbattendo i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Successivamente, si dovrà aggiungere il caffè solubile e continuare a mescolare fino a quando non si sarà completamente dissolto. A questo punto, sarà necessario aggiungere il latte e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Una volta ottenuto un composto omogeneo, si dovrà mettere il tutto in un pentolino e cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando continuamente con una frusta a mano.
Dopo aver raggiunto la giusta consistenza, si dovrà togliere dal fuoco e far raffreddare la crema al caffè. Nel frattempo, si potrà montare la panna fresca con una frusta elettrica fino ad ottenere una consistenza morbida e soffice. Una volta che la crema al caffè sarà completamente fredda, si potrà unire alla panna montata, mescolando delicatamente con una spatola per amalgamare bene i due composti.
A questo punto, la crema al caffè sarà pronta per essere gustata.
Abbinamenti
La crema al caffè è perfetta da servire come dessert dopo un pasto, ma può essere anche utilizzata per farcire torte e dolci. Inoltre, la crema al caffè si presta ad essere abbinata a tantissimi ingredienti, come cioccolato fondente, nocciole, biscotti secchi o frutta fresca.
Un abbinamento perfetto per la crema al caffè è quello con i biscotti secchi. Si potranno preparare dei semplici biscotti al burro e servirli insieme alla crema al caffè, oppure utilizzare dei biscotti secchi al cioccolato per un abbinamento ancora più goloso.
Un altro abbinamento molto interessante è quello con la frutta fresca. Si potranno utilizzare frutti di bosco, come fragole o lamponi, oppure frutta tropicale, come mango o ananas. In questo caso, si potranno servire i frutti freschi tagliati a cubetti e accompagnati dalla crema al caffè.
In conclusione, la crema al caffè è un dessert classico che ha una lunga storia alle spalle. Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili, ed è possibile utilizzarla per preparare tantissime ricette di dolci e dessert. L’abbinamento perfetto per la crema al caffè è quello con i biscotti secchi o la frutta fresca, ma le possibilità sono infinite e dipendono solo dalla propria fantasia.