La crostata alla marmellata è un dolce che fa parte della tradizione italiana.
La sua storia risale al medioevo, quando veniva preparata nelle corti nobiliari come dolce da servire ai banchetti. La crostata è fatta con una pasta frolla croccante e uno strato di marmellata di frutta, solitamente di albicocche o fragole.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la ricetta della crostata alla marmellata.
Per la pasta frolla sono 250 grammi di farina, 125 grammi di burro, 100 grammi di zucchero, un uovo, un pizzico di sale e la scorza di un limone grattugiata.
Per la marmellata, si può utilizzare quella di preferenza, ma la più utilizzata è quella di albicocche.
Preparazione della ricetta della crostata alla marmellata
Per preparare la pasta frolla, si deve mettere la farina sulla spianatoia, creare un buco al centro e aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti, lo zucchero, l’uovo, il sale e la scorza di limone. Si impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Si avvolge la pasta frolla con della pellicola trasparente e si lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Dopo il riposo, si stende la pasta frolla con un mattarello e si adagia in una teglia da crostata imburrata e infarinata. Si buca la pasta con una forchetta e si versa al centro la marmellata scelta, livellandola con una spatola.
Si possono decorare i bordi della crostata con delle strisce di pasta frolla intrecciate o con delle forme di fiori o di foglie. Si inforna in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti, finché la crostata non sarà dorata in superficie.
Abbinamenti
La crostata alla marmellata è un dolce versatile, che si presta a numerose varianti. Si può aggiungere un pizzico di cannella alla pasta frolla per un sapore più speziato, oppure utilizzare una marmellata di frutta mista per un gusto più intenso. Si può anche aggiungere della crema pasticcera sopra la marmellata per un tocco di morbidezza.
La crostata alla marmellata si accompagna bene con un bicchiere di vino dolce come il Moscato d’Asti o il Passito di Pantelleria. Si può servire a fine pasto oppure come merenda per i bambini. Si conserva bene anche per diversi giorni in un contenitore ermetico.
In conclusione, la crostata alla marmellata è un dolce semplice ma gustoso, che rappresenta una parte importante della tradizione culinaria italiana. La sua pasta frolla croccante e la marmellata di frutta fresca la rendono un dessert adatto ad ogni occasione. Provate a prepararla a casa, vi sorprenderà la sua bontà!