La crostata all’arancia è un dolce delizioso e molto apprezzato in Italia. La sua storia risale ai primi del ‘900, quando l’arancia divenne un ingrediente molto popolare nella cucina italiana. La crostata all’arancia è una variante della classica crostata, che si caratterizza per l’aggiunta di succo e scorza d’arancia, che conferiscono al dolce un sapore fresco e vivace. Vediamo ora la ricetta della crostata all’arancia!
Ingredienti della crostata all’arancia
Gli ingredienti necessari per la della crostata all’arancia sono pochi e semplici. Servono 250 gr di farina 00, 125 gr di burro, 80 gr di zucchero semolato, un uovo, la scorza di un’arancia grattugiata e il succo di mezza arancia. Per la farcitura, invece, si utilizzano 500 ml di latte, 150 gr di zucchero semolato, 100 gr di farina 00, la scorza di un’arancia grattugiata e il succo di due arance.
Preparazione della crostata all’arancia
Per la ricetta della crostata all’arancia, iniziamo dalla pasta frolla. In una ciotola, setacciamo la farina e l’incorporiamo col burro freddo tagliato a cubetti. Con le mani, lavoriamo gli ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo lo zucchero semolato, la scorza d’arancia grattugiata e l’uovo. Lavoriamo il tutto fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea, poi avvolgiamo il composto nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
In seguito, stendiamo la pasta frolla con l’aiuto di un mattarello e foderiamo una tortiera imburrata e infarinata. Bucherelliamo il fondo con una forchetta e lasciamo riposare in frigorifero per altri 10 minuti. Nel frattempo, prepariamo la crema all’arancia. In una casseruola, mescoliamo lo zucchero semolato con la farina 00 e la scorza d’arancia grattugiata. Aggiungiamo il latte e il succo di arancia e mescoliamo con una frusta fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
Accendiamo il fuoco e portiamo la crema a ebollizione, mescolando continuamente. Continuiamo a mescolare finché la crema non si addensa, poi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare. Versiamo la crema sulla pasta frolla e livelliamo con una spatola. Inforniamo la crostata in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti, finché la superficie non risulta dorata e la crema non è ben cotta.
Una volta sfornata, lasciamo raffreddare la crostata all’arancia per almeno 30 minuti, poi serviamo a temperatura ambiente.
Abbinamenti
Questo dolce si presta ad essere abbinato con un bicchiere di spumante o con un caffè, ma anche con una tazza di tè alla vaniglia. In ogni caso, la crostata all’arancia è un dolce che conquista il palato di tutti, grazie al suo sapore fresco e delicato.
In conclusione, la crostata all’arancia è un dolce semplice da preparare e molto gustoso. La sua storia risale a quasi un secolo fa, ma ancora oggi rappresenta un classico della cucina italiana.
La ricetta della crostata all’arancia che abbiamo visto prevede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti, ma il risultato finale è un dolce dalla consistenza cremosa e dal sapore fresco e vivace. La crostata all’arancia si presta ad essere servita in ogni occasione, dalla colazione alla merenda, ma anche come dessert dopo un pranzo o una cena con gli amici.