Ricetta della farinata

Ricetta della farinata

La farinata è un piatto tipico della cucina ligure, in particolare della zona di Genova.
Si tratta di una sorta di focaccia salata a base di farina di ceci, acqua e olio extravergine di oliva.

La ricetta della farinata ha origini antiche e affonda le sue radici nella tradizione contadina della Liguria. La farina di ceci, infatti, era un alimento molto diffuso tra le popolazioni più povere, perché economico e nutriente. La farinata era quindi un piatto semplice e sostanzioso, che si prestava bene a essere consumato sia come piatto unico che come accompagnamento a altre pietanze.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare la farinata sono pochi e semplici: farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale. Per ottenere una farinata perfetta è importante seguire alcune regole. Prima di tutto, la farina di ceci deve essere di ottima qualità e priva di grumi. Inoltre, l’acqua deve essere fredda, per evitare che si formino grumi nella farina. Infine, l’olio extravergine di oliva deve essere di buona qualità e abbondante, perché la farinata deve risultare molto morbida e sfogliata.

Preparazione della ricetta della farinata

Per preparare la farinata occorre innanzitutto miscelare la farina di ceci con l’acqua e il sale, fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
A questo punto, si lascia riposare l’impasto per almeno un’ora, in modo che la farina si idrati bene. Trascorso il tempo di riposo, si accende il forno a 250 gradi e si mette a scaldare una teglia di rame o di ferro. Quando la teglia è ben calda, si versa l’olio extravergine di oliva in modo da coprire tutto il fondo e si versa l’impasto della farinata. A questo punto, si inforna per circa 20-25 minuti, finché la farinata non assume un bel colore dorato e diventa croccante sulla superficie.

Abbinamenti

La farinata si abbina perfettamente con molti altri piatti della cucina ligure. Ad esempio, è ottima servita calda come antipasto, magari accompagnata da una fetta di focaccia genovese.

Può anche essere servita come contorno a piatti di pesce, come ad esempio il baccalà alla genovese o le acciughe ripiene.
In alternativa, la farinata può essere servita come piatto unico, arricchita con cipolle o altre verdure. Una variante della farinata è la fainè, una sorta di zuppa a base di farina di ceci, acqua, olio e sale, cui si aggiungono patate, porri e altre verdure a piacere.

In conclusione, la farinata è una pietanza semplice ma gustosa, che rappresenta una delle punte di diamante della cucina ligure. La sua preparazione richiede pochi ingredienti ma molta cura e attenzione, per ottenere una farinata perfetta, croccante fuori e morbida e sfogliata dentro. La farinata si presta a molteplici abbinamenti e può essere gustata in molte varianti diverse, a seconda dei gusti e delle esigenze. Se ancora non l’avete mai provata, vi consiglio di farlo al più presto e di gustare tutto il sapore e la tradizione della Liguria.