Ricetta della focaccia genovese

Ricetta della focaccia genovese

La ricetta della focaccia genovese è un piatto tradizionale della cucina ligure, caratterizzato dalla sua consistenza soffice e dalla crosticina dorata.
La sua origine risale al periodo romano, quando si preparava un pane piatto e croccante, condito con olio e sale. Con il passare del tempo, la focaccia si è arricchita di nuovi ingredienti, come la cipolla, le olive e il rosmarino, diventando uno dei simboli gastronomici della città di Genova.

Ingredienti della focaccia genovese

Gli ingredienti per la ricetta della focaccia genovese sono pochi e semplici: farina, acqua, lievito, olio extravergine di oliva e sale.
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di farina di tipo 0, che garantisce una maggiore elasticità all’impasto. L’acqua deve essere tiepida, per attivare il lievito e favorire la lievitazione dell’impasto. L’olio extravergine di oliva, invece, è l’ingrediente che conferisce alla focaccia il suo sapore unico e inconfondibile.

Preparazione

Per preparare la focaccia genovese, si comincia mescolando la farina con il lievito e il sale. Si aggiunge gradualmente l’acqua, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Si lavora l’impasto per una decina di minuti, poi si trasferisce in una ciotola, coprendo con un canovaccio umido e lasciando riposare per circa un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, si stende l’impasto sulla teglia, unta con olio extravergine di oliva. Si preme delicatamente con le dita, creando dei buchi sulla superficie e facendo attenzione a non rompere l’impasto. A questo punto, si spennella la superficie con abbondante olio extravergine di oliva e si aggiunge il sale grosso.

La focaccia genovese si cuoce in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 20 minuti, finché non risulta ben dorata. Si sforna e si lascia raffreddare leggermente, prima di servire.

Abbinamenti e varianti

La focaccia genovese si presta a diverse varianti, a seconda dei gusti e delle esigenze. Una delle varianti più diffuse è quella con la cipolla, che si aggiunge direttamente sull’impasto prima della cottura. La focaccia con le olive, invece, prevede l’aggiunta di olive nere o verdi sulla superficie della focaccia, insieme all’olio extravergine di oliva e al sale. Infine, la focaccia con il rosmarino è una variante dalla forte personalità, grazie all’aggiunta del rosmarino fresco sulla superficie della focaccia.

La focaccia genovese è un piatto versatile, che si presta a diverse occasioni. Si può gustare come antipasto, accompagnata da salumi e formaggi, oppure come piatto unico, farcita con prosciutto cotto, mozzarella e pomodori. Inoltre, la focaccia genovese è perfetta per un pranzo al sacco o per un pic-nic all’aria aperta, grazie alla sua facilità di trasporto e conservazione.

In conclusione, la ricet della focaccia genovese è uno dei piatti più rappresentativi della cucina ligure, che si è diffuso in tutto il mondo grazie al suo sapore unico e alla sua semplicità. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, ma il risultato finale è sempre garantito: una focaccia soffice e dorata, perfetta in ogni occasione.