Ricetta della focaccia pugliese

Ricetta della focaccia pugliese

La ricetta della focaccia pugliese è una delle specialità culinarie più amate della regione, famosa per la sua consistenza morbida e soffice e per il sapore intenso e fragrante.

La storia di questa delizia risale a tempi antichi, quando gli antichi romani la preparavano come pane quotidiano per la loro dieta. Con il passare dei secoli, la focaccia pugliese si è evoluta e arricchita di nuovi ingredienti, diventando una vera e propria prelibatezza gastronomica.

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per la preparazione della focaccia pugliese sono pochi, ma di grande qualità.
Occorrono 500 gr di farina di grano duro, 300 ml di acqua, 50 gr di lievito di birra, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero, 50 ml di olio extravergine di oliva e sale grosso per la superficie.
Si può aggiungere anche il pomodoro a cubetti, le olive nere e il rosmarino fresco per rendere la focaccia ancora più gustosa.

Preparazione

Per la preparazione, si inizia sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida con lo zucchero, fino ad ottenere una miscela omogenea. I
n un recipiente a parte, si mescola la farina con il sale e si aggiunge gradualmente la miscela di acqua e lievito, mescolando energicamente con una spatola.
Si aggiunge poi l’olio extravergine di oliva e si impasta il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e morbida.
Si copre l’impasto con un canovaccio umido e si lascia lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo e asciutto.

Trascorso il tempo di lievitazione, si stende l’impasto su una teglia da forno precedentemente oliata, ottenendo uno spessore di circa 1 cm.
Si spennella la superficie con un po’ di olio extravergine di oliva e si aggiunge il pomodoro a cubetti, le olive nere e il rosmarino fresco a piacere.
Poi si spolvera la superficie con un pizzico di sale grosso e si lascia riposare per altri 30 minuti.
Si inforna la focaccia in forno preriscaldato a 200° C per circa 25 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.

Abbinamenti

La focaccia pugliese è perfetta da gustare da sola o accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso o bianco.

Si può servire come antipasto o come piatto principale, magari accompagnata da un’insalata fresca o da una selezione di salumi e formaggi.

La focaccia pugliese si presta inoltre a molte varianti, come quella con le cipolle, con i peperoni o con la salsiccia, per soddisfare tutti i gusti.

In conclusione, la focaccia pugliese è un piatto semplice ma dal sapore intenso e appagante, che rappresenta la tradizione culinaria della regione e che ha conquistato il palato di molti. La sua preparazione richiede pochi ingredienti, ma molta pazienza e passione, per ottenere una focaccia morbida e fragrante che sa di casa e di tradizione.