La focaccia è un pane piatto tipico della cucina italiana, conosciuto e amato in tutto il mondo. La sua storia è molto antica e risale all’epoca dei Romani, quando veniva preparata con farina di grano e olio d’oliva. Nel corso dei secoli, la ricetta della focaccia è stata arricchita con nuovi ingredienti e varianti regionali, diventando un simbolo della tradizione gastronomica italiana.
Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta per una focaccia veloce, perfetta per una cena informale o per un aperitivo con gli amici.
Ingredienti
Gli ingredienti che vi serviranno sono pochi e semplici da reperire:
– 500 g di farina 00
– 25 g di lievito di birra fresco
– 2 cucchiaini di zucchero
– 2 cucchiaini di sale
– 4 cucchiai di olio d’oliva
– 300 ml di acqua tiepida
Preparazione
Prima di iniziare a preparare la focaccia, sciogliete il lievito di birra fresco in una ciotola con un po’ di acqua tiepida e lo zucchero. Lasciate riposare per qualche minuto, finché non si forma una schiuma sulla superficie.
In una terrina, setacciate la farina e aggiungete il sale. Aggiungete la miscela di lievito e acqua alla farina e mescolate bene con una forchetta o una spatola di legno. Aggiungete l’olio d’oliva e continuate a mescolare finché non si forma un impasto uniforme.
Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e impastate per qualche minuto, finché non diventa liscio e omogeneo. Formate una palla con l’impasto e lasciate riposare in una ciotola coperta con un canovaccio umido per circa un’ora, finché non raddoppia di volume.
Preparate una teglia rettangolare o quadrata, ungetela leggermente con olio d’oliva e stendete l’impasto sulla superficie. Fate attenzione a non spingere troppo sull’impasto, altrimenti rischiate di fare buchi. Spennellate la superficie della focaccia con un po’ di olio d’oliva e lasciate riposare per altri 20-30 minuti.
Preriscaldate il forno a 200°C e infornate la focaccia per circa 20-25 minuti, finché non diventa dorata e croccante. Lasciate raffreddare per qualche minuto e tagliate a quadrati o rettangoli per servire.
Abbinamenti
La focaccia è un pane molto versatile e si presta a molte varianti e abbinamenti. Potete servirla come antipasto, accompagnata da salumi, formaggi e olive, o come contorno per piatti a base di carne o pesce.
Potete anche farcirla con pomodori, mozzarella e basilico per una versione più estiva, o con cipolle, olive e acciughe per una focaccia alla genovese.
In ogni caso, la focaccia è un piatto semplice e gustoso che vi permetterà di portare in tavola un pezzo della tradizione gastronomica italiana. Provate la mia ricetta per una focaccia veloce e fatemi sapere cosa ne pensate!